Colombia: al referendum sulla pace prevale il No. L'unico vincitore è Uribe
La destra più estrema e reazionaria, quella che durante la presidenza uribista aveva portato al Congresso i paramilitari e ogni giorno fa lauti affari grazie all'industria della guerra, può festeggiare: l'obiettivo è stato raggiunto e le forze sociali sono rimaste spiazzate. Al tempo stesso, sarebbe interessante capire da quale tipo di elettorato è scaturito il No nelle urne. Pochi giorni prima della consultazione, in una bella intervista rilasciata a Rebelión, Gladys Rojas, appartenente a Corporación Sembrar, organizzazione impegnata nel campo dei diritti umani e al Movimiento de Víctimas de Crímenes de Estado, sottolineava che nel paese le cause strutturali che hanno causato il sorgere del conflitto armato sono tutt'altro che sparite poiché lo Stato è interessato solo a svendere il paese per venire incontro agli interessi delle transnazionali, ma non a rimuovere le reali motivazioni del conflitto. Le comunità indigene, contadine e afrocolombiane sperimentano ogni giorno sulla propria pelle le ingiustizie sociali, dall'esclusione politica alle disuguaglianze sociali passando per un processo di spoliazione mai interrotto. Una pace stabile e durature dovrebbe necessariamente risolvere questi problemi, ma invece a prevalere è la mancanza di partecipazione delle comunità. Ai movimenti sociali e alla classe popolare colombiana non è mai stato regalato niente, anzi, tutte le conquiste sono avvenute esclusivamente grazie a lotte e mobilitazioni. Lo stesso Patricio Aylwin, che all'inizio degli anni Novanta fu il primo presidente cileno post dittatura, disse che si sarebbe impegnato per la “giustizia per quanto possibile”. In Colombia ieri è successo qualcosa di peggio: chi ha votato No o si è astenuto non solo ha rifiutato di concedere un'opportunità alla pace per il suo paese (l'elettorato filouribista), ma ha anche lanciato un chiaro segnale di sfiducia verso la presidenza Santos, che peraltro ha investito sulla pace soprattutto per promuovere se stesso e ha insistito a sua volta sul cessate il fuoco caratterizzato dall'ambiguo termine “per quanto possibile”, proprio come aveva fatto Aylwin molti anni addietro. Non si può dimenticare che prima della rottura con Uribe, di cui era il delfino, l'attuale presidente colombiano è stato responsabile del caso dei falsos positivos ed ha sempre presentato gli accordi di pace come un'esclusiva vittoria dello Stato sulla guerriglia. I maligni sostengono addirittura che Santos puntasse al Nobel per la Pace, che gli sarebbe dovuto essere assegnato a seguito della consultazione referendaria, poiché, il comitato del Nobel era riunito in Norvegia per assegnare l'ambito riconoscimento proprio in questi giorni.
Nonostante tutto, quella che dal punto di vista delle comunità indigene e contadine poteva essere definita una pace incompleta (intimidazioni, minacce e soprusi di ogni tipo nei confronti dei leader sociali non sono mai cessati, non a caso dal cessate il fuoco del 26 agosto almeno una dozzina di loro è stata assassinata), è stata affossata dall'uribismo duro e puro. A stragrande maggioranza, movimenti sociali e sinistra avevano scommesso sulla pace, ma il risultato emerso dalle urne non solo congela tutto, ma mette a forte rischio anche i colloqui di pace aperti tra il governo e la seconda forza guerrigliera del paese, l'Ejército de Liberación Nacional (Eln) e non si può fare a meno di notare come, ancora una volta, il passo dalla pace all'abisso in Colombia sia molto breve. Era già successo nel 1985, quando Unión Patriótica (Up), partito nato per rappresentare le istanze della guerriglia in politica, fu letteralmente eliminato dal paramilitarismo di Stato: oltre cinquemila esponenti di Up vennero sterminati dagli squadroni della morte. Allora, come oggi, le Farc avevano cercato di fare politica legalmente e nelle sedi istituzionali, ma la loro proposta fu respinta brutalmente. Oggi rischia di accadere la stessa cosa: Juan Manuel Santos ha garantito, d'intesa con le Farc, che la parola non tornerà in ogni caso alle armi, ma l'obiettivo di risolvere le cause che hanno portato alla violenza strutturale dello Stato e del sistema capitalista, il traguardo a cui miravano le organizzazioni popolari, resterà probabilmente un miraggio. Paramilitarismo e multinazionali, a seguito del disastro referendario, prospereranno ancora per molti anni e la speranza di poter fare politica senza essere assassinati resterà una chimera. Dal punto di vista delle transnazionali, la Colombia si confermerà come la cosiddetta locomotora minera, con buona pace di coloro che si auguravano di vivere in un paese dove sovranità alimentare e territoriale potessero rappresentare un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico. Certo, negli accordi di pace il ruolo delle imprese multinazionali non era contemplato in alcun modo, ma sono loro spesso ad armare le mani dei paras e delle Bacrim (Bandas criminales) per imporre nuove dighe o miniere a cielo aperto e sanno che potranno comunque continuare a farlo impunemente, mentre la proprietà della terra resterà nelle mani di pochi.
Inoltre, sulla vittoria di No e astensione ha pesato la violenta campagna mediatica uribista contro la trasformazione delle Farc da movimento guerrigliero a partito politico legale, condita da farneticanti allarmi sul rischio che in Colombia penetrasse il castro-chavismo. Evidentemente, però, questo argomento ha fatto presa sugli elettori ed è servito per assestare un colpo anche alle traballanti sinistre continentali. Un altro aspetto negativo, non di poco conto, che scaturisce dal successo del No riguarda le presidenziali del 2018. A questo punto prende fortemente quota la candidatura di Vargas Lleras, vicepresidente di Santos che mai si è speso realmente per la pace, mentre sarà Humberto De la Calle, principale negoziatore a L'Avana, a correre per il santismo, ma il Congresso che scaturirà dalle presidenziali del 2018 rischia di essere ancora più reazionario dell'attuale, se non apertamente fascista.
La vittoria del Si avrebbe rappresentato un ottimo risultato non solo per la Colombia, ma per l'intera America Latina, attualmente in una difficile congiuntura politico-economico-sociale: il fallimento del referendum non significa solo un'occasione persa, ma potrebbe essere foriero di scenari imprevedibili e inquietanti.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"
L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
"Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"20 ottobre 2022 - Maria Pastore - Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro
Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi
Sociale.network