Brasile: un fascista al Planalto
Guardando la folla che festeggiava per le strade di Rio de Janeiro e sotto l’abitazione di quello che dal prossimo 1 gennaio sarà il nuovo presidente del più grande paese dell’America latina, viene da chiedersi se tutti coloro che lo hanno votato lo hanno fatto rendendosi conto del personaggio a cui avrebbero consegnato il loro paese. Passi per quelle elites che hanno abbandonato in fretta e furia la destra neoliberista di Geraldo Alckmin per trasferirsi armi e bagagli all’ultradestra pur di liberarsi a tutti i costi del petismo, ma sarà difficile che la classe media, quella che ha condannato alla sconfitta Haddad preferendogli le spacconate del suo competitor, sarà soddisfatta, con il passar del tempo, della presidenza Bolsonaro. Impossibile pensare, ad esempio, che l’invocazione ossessiva alla legittima difesa, sbandierata per tutta la campagna elettorale dall’uomo nero, riduca l’altissimo tasso di omicidi e le violenze quotidiane in Brasile.
Tuttavia, pur identificandosi Bolsonaro nei valori della dittatura, ridurre il suo exploit elettorale soltanto a questo potrebbe essere fuorviante. Sull’edizione di ottobre di Le monde diplomatique, i giornalisti Glenn Greenwald e Victor Pougy hanno scritto che quell’elite di corrotti su cui puntava l’oligarchia brasiliana è stata spazzata via “dall’arrivo al potere di un personaggio che incarna una minaccia per l’intero paese”. Nella loro analisi, pubblicata pochi giorni prima del ballottaggio del 28 ottobre, i due giornalisti evidenziavano come nella coalizione di Alckmin fossero presenti almeno 31 deputati accusati di corruzione, gran parte dei quali provenienti dal Partito progressista (centrodestra, a dispetto del nome) di Ana Amélia Lemos, che avrebbe ricoperto la vicepresidenza in caso di vittoria del candidato tucano. Lo stesso Bolsonaro aveva ritenuto opportuno smarcarsi e l’elettorato ha percepito la destra conservatrice altrettanto impresentabile, abbandonandola e puntando decisamente sull’uomo forte Jair per sconfiggere il malandato progetto petista.
Al tempo stesso, ha inciso sulla sconfitta di Haddad la perseveranza del Pt, e di Lula, nel cercare un punto di accordo con la grande borghesia, insistendo su quei programmi sociali che certamente hanno contribuito a far uscire dalla povertà estrema milioni di brasiliani, ma in chiave del tutto assistenzialista. Per comprendere tutto ciò basta ricordare un aneddoto riportato dal quotidiano argentino Página 12. In occasione di un sondaggio voluto dall'allora presidente Rousseff sulla percezione del programma "Bolsa Familia" tra le donne, il 90% di loro rispose che grazie a questo e ad altri programmi sociali la loro vita era molto migliorata, ma ringraziavano Dio e non i petisti. È così che Bolsonaro ha cercato di sfruttare al massimo anche l'aspetto religioso e per questo gran parte della popolazione lo ha votato.
Non è nemmeno un caso che in un lungo articolo pubblicato sul quotidiano il manifesto lo scorso 17 ottobre, la scrittrice Solange Cavalcante abbia ricordato un’intervista rilasciata da Lula nel 2005 al quotidiano Istoè in cui sosteneva: “Se un 60enne insiste a dirsi di sinistra non sta bene con la testa”. Il presidente si riferiva agli investitori che in quel periodo sostenevano il suo governo, ma che poi hanno prontamente abbandonato il petismo non appena non l’hanno trovato più vantaggioso.
Bolsonaro è stato assai abile a presentarsi come outsider nonostante sia stato deputato federale per ben 27 anni, durante gran parte dei quali è stato iscritto a quel Partito Progressista di Ana Amélia Lemos che in queste elezioni ha appoggiato Alckmin e la “socialdemocrazia” dell’ex presidente Fernando Henrique Cardoso. Ancora di più, il nuovo presidente del Brasile ha saputo utilizzare a suo vantaggio le statistiche che indicavano, nel solo 2017, il tasso record di 63.880 omicidi, avendo buon gioco a promettere la mano dura sui social network e nelle piazze, sottraendosi sempre ai confronti con Haddad, ma rilanciando i suoi proclami su facebook e su twitter senza alcuna possibilità di contraddittorio.
La lotta continuerà, promette il Brasile democratico, ma le scorribande delle squadracce denominate “Bolsonazi” fanno temere enormi passi indietro sul piano dei diritti sociali, civili e politici. In bocca al lupo Brasile. La resistenza parte da qui.
Il testo è liberamente utilizzabile citando la fonte e l'autore
Articoli correlati
- "Per difendere gli interessi strategici del paese"
Brasile: i militari saranno impiegati in conflitti con i paesi vicini
Si tratta di una provocazione contro i paesi aderenti all’Alba. Ne ha dato notizia il quotidiano Brasil de Fato4 settembre 2020 - David Lifodi - La radicalizzazione del presidente e il ruolo dei militari
Il Brasile verso un governo autoritario
Il paese è ostaggio della disputa tra destra tradizionale e radicale13 maggio 2020 - David Lifodi - Allarme nelle favelas dopo il primo caso di contagio
Brasile: il Corona virus rischia di fare vittime di classe
Il Psol chiede lo stato di impeachment per Bolsonaro che ha deliberatamente sottovalutato la pandemia27 marzo 2020 - David Lifodi - Tra i responsabili bancada ruralista e le multinazionali minerarie
Amazzonia brasiliana: sono in tanti a volerla distruggere
Nella devastazione del polmone verde del mondo Bolsonaro è in buona compagnia e difenderla sembra un’impresa sempre più difficile9 settembre 2019 - David Lifodi
Sociale.network