Sergio Rojas: contro l’impunità e l’oblio
Nel 2015, la Commissione interamericana dei diritti umani (Cidh) aveva chiesto allo Stato del Costa Rica di adottare misure cautelari al fine di garantire l’integrità fisica e la vita di Rojas. La richiesta non solo è rimasta disattesa e Rojas è stato brutalmente assassinato, ma dopo 19 mesi senza sostanziali progressi nelle indagini, il 24 settembre scorso il Pubblico ministero ha chiesto l'archiviazione del procedimento penale.
Una decisione che si inquadra in un contesto di totale impunità per i crimini commessi contro membri delle popolazioni indigene, che difendono i propri territori dalle continue invasioni da parte di latifondisti senza scrupoli. Il caso più recente è l'omicidio del leader indigeno Brörán Jehry Rivera, ucciso lo scorso febbraio nella comunità di Potrero Grande a Buenos Aires de Térraba.
“L'impunità è assoluta. Tutte le denunce sono state archiviate e questo contribuisce ad aumentare gli indici di violenza. Il fatto poi che lo Stato non abbia fatto passi in avanti con la riorganizzazione e demarcazione dei territori (indigeni), espone ulteriormente le popolazioni agli attacchi, molto spesso mortali, dei latifondisti”, ha affermato Lesner Figueroa, coordinatore del Consiglio Ditsö Iriria Ajkonük Wakpa (CDIAW), di cui Rojas era membro.
Durante l’incontro virtuale “Contro l'impunità e l'oblio. L'omicidio di Sergio Rojas e la violenza simbolica dello Stato”, Oscar Retana, legale della famiglia del dirigente indigeno assassinato, ha accusato le autorità costaricane di inazione.
“Il Costa Rica non è solo firmatario di trattati internazionali per i diritti umani, ma ha anche approvato una legge che regola e garantisce i diritti territoriali delle popolazioni indigene. La realtà è però molto diversa. Siamo una società democratica solo sulla carta, perché la verità è che lo Stato viola costantemente questi diritti”.
Retana ha anche ricordato che quando si tratta di territori indigeni, la giustizia in Costa Rica è a doppio binario. “Mentre Sergio e altri membri di organizzazioni indigene sono stati vittima di persecuzione giudiziaria e sono finiti anche in prigione per reati mai commesi, quando si tratta di latifondisti violenti e usurpatori di terre l'impunità è assoluta”.
Per il difensore civico Álvaro Paniagua, lo Stato è responsabile della morte di Sergio Rojas per incapacità, indifferenza e omissione. “Non ha mai adottato le misure cautelari disposte dalla Cidh, né ha rispettato gli accordi raggiunti con le organizzazioni indigene per la riorganizzazione e demarcazione dei loro territori, che includevano la rettifica dei confini, il sistema di distribuzione della terra e i meccanismi per il recupero di quei territori illegalmente sottratti alle comunità”.
Il giorno dopo la decisione della Procura di chiedere l’archivazione del caso, le Nazioni unite hanno sollecitato lo Stato del Costa Rica a proseguire le indagini e impedire che il crimine rimanga nell'impunità. Chiedono inoltre di continuare a promuovere azioni per “eradicare ogni forma di violenza e discriminazione contro le popolazioni indigene”, garantendo loro il diritto al possesso delle loro terre.
“Presenteremo ricorso contro la richiesta del Pm affinché le indagini proseguano e il caso non rimanga impunito”, ha assicurato il legale della famiglia Rojas.
Fonte: Rel UITA (spagnolo)
Articoli correlati
- Un anno dopo il tentativo (fallito) di golpe, Bukele si prepara a fagocitare il Parlamento
El Salvador, tra elezioni e crisi economica e istituzionale
Secondo i principali sondaggi effettuati dopo l'inizio della campagna elettorale, il partito del presidente Nayib Bukele, Nuove Idee (Ni), non solo starebbe per stravincere le elezioni, ma si appresterebbe addirittura a ottenere la maggioranza qualificata dei due terzi (56 seggi).23 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi - Sette donne assassinate negli ultimi giorni
Honduras: femminicidio di Stato
“Il femminicidio di Keyla Martínez si aggiunge alla lunga storia di abusi di potere e uso eccessivo della forza che, con o senza coprifuoco, hanno praticato funzionari pubblici, soprattutto poliziotti e militari, contro tutta la popolazione”, segnala il Centro dei diritti delle donne (Cdm).12 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi - Due consultazioni elettorali in nove mesi
Honduras, uno scenario complicato
Attualmente l’Honduras si colloca tra i peggiori paesi latinoamericani per disuguaglianza economica, con il 62% della popolazione che vive in condizioni di povertà e quasi il 40% in miseria. L'impatto della pandemia e degli uragani acuirà ulteriormente le disuguaglianze.16 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi - Guatemala
“Sono necessari cambiamenti strutturali”
Nuove e vecchie sfide per il Guatemala all’inizio del nuovo anno28 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network