Argentina: comunicato della Lega per i diritti dei popoli sulla sentenza della Cassazione riguardo i desdaparecidos italiani
Con la sentenza del 28 aprile scorso della Corte di Cassazione la condanna
nei confronti dei militari argentini coinvolti nella vicenda dei
"desaparecidos" risulta ormai definitiva.
Il nostro impegno durato più di 15 anni, si è così finalmente concluso.
Purtroppo questo avvenimento non ha trovato eco nei giornali italiani,
mentre è stato ampiamente riportato sulla stampa argentina.
Abbiamo perciò pensato, cogliendo il suggerimento pervenutoci da alcuni
amici, di inviare a tutti coloro che riteniamo possano essere a diverso
titolo interessati, un comunicato, che troverete in allegato, nel quale
vengono sintetizzati i risultati che sul piano giuridico, etico, storico
e politico, sono stati realizzati.
Vi preghiamo di trasmettere questo documento a tutti gli indirizzi a cui riterrete utile, così da dare alla notizia la massima diffusione in rete.
Un ringraziamento a tutti coloro che ci sono stati vicini e ci hanno sostenuto in questa impresa.
Lega per i Diritti dei Popoli
Sezione di Milano
Allegati
comunicato sentenza corte cassazione
74 Kb - Formato rtf
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Approvata la riforma che prevede l’interruzione della gravidanza fino a 14 settimane
Aborto: l’Argentina apre una breccia
“Oggi siamo una società migliore”, ha scritto su twitter il presidente Alberto Fernández30 dicembre 2020 - David Lifodi - Sgomberata dalla polizia la comuna Guernica occupata da circa 2.000 famiglie povere
Argentina: calpestato il diritto all'abitare
Il governo della Provincia di Buenos Aires ha obbedito alle pressioni di proprietà privata e speculatori immobiliari4 novembre 2020 - David Lifodi - Il 1° agosto 2017 il ragazzo fu ucciso a seguito dell’attacco poliziesco alla comunità mapuche
Argentina: per l’omicidio Maldonado indagato l’ex capo di gabinetto di Patricia Bullrich
Pablo Noceti, insieme alla ministra della Sicurezza macrista, avrebbe obbligato gli agenti a non rivelare quanto accaduto all’epoca dei fatti, ma l’inchiesta si è bloccata di nuovo e il caso è stato chiuso per la 2° volta11 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network