Messico: Rosario Ibarra accetta di raccogliere e vigilare gli aiuti per le comunità zapatiste
La settimana scorsa l'EZLN aveva chiesto all'attivista sociale "a provvedere a quanto necessario affinché la società civile nazionale e internazionale possa essere d'aiuto in questo compito, nel senso - aveva scritto il subcomandante Marcos- "che saranno presentati conti trasparenti e che l'EZLN si impegna pubblicamente a vigilare affinché questo denaro sia utilizzato per nessun'altra cosa che non sia il ri-aggruppamento, in condizioni dignitose, dei compagni e delle compagne" dei villaggi zapatisti nei Montes Azules.
Ieri, Rosario Ibarra ha ringraziato per la fiducia accordatale ed ha accettato l'incarico "con piacere e snza alcun dubbio". Di seguito, la risposta della dirigente del Comitato Eureka:
Comitato Clandestino Rivoluzionario Indigeno-Comando Generale dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale.
Subcomandante Insurgente Marcos.
Montagne del Sudest Messicano.
Fratelli carissimi:
Ho ricevuto il vostro messaggio in cui mi si invita a collaborare con voi nel compito ineludibile che avete spiegato con chiarezza relativo ai popoli di quell'angolo della patria che si chiama Montes Azules.
Voglio dirvi che ringrazio per la fiducia accordatami e che accetto con piacere e senza alcun dubbio, poiché la fedeltà dei miei sentimenti nei confronti della vostra causa è antica e forte.
Inoltre, mi riempie di orgoglio la vostra dignità, vi ammiro, vi rispetto ma, soprattutto, vi voglio bene.
Rosario Ibarra.
P.S. Buone notizie! Da tre giorni non cessano le chiamate telefoniche da molte parti del Messico e del mondo, e le visite di chi vuole aiutarmi abbondantemente - dicono - a "creare quanto necessario."
Articoli correlati
- In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Il Messico di Amlo tra resistenze e capitalismo
Por la vida y la libertad
Recensione al libro di Andrea Cegna (Agenzia X, 2019)3 settembre 2019 - David Lifodi - La candidata zapatista non riesce ad ottenere il numero di firme necessarie per poter partecipare alla competizione elettorale
Messico: Marichuy esclusa dalle presidenziali
Sulla sua mancata partecipazione ha pesato il discutibile meccanismo che disciplina la candidatura alle elezioni dei candidati indipendenti11 marzo 2018 - David Lifodi - Verso le presidenziali 2018
Messico: Marichuy, la voce dei senza voce
Primo viaggio nei caracoles zapatisti per María de Jesús Patricio Martínez, portavoce del Congresso nazionale indigeno6 novembre 2017 - David Lifodi
Sociale.network