Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
America Latina: uccisi sei giornalisti in in tre mesi
Sei giornalisti di cinque paesi sono stati assassinati nei primi 90 giorni del 2004, facendo dell'america latina il continente piu' pericoloso per i professionisti dell'informazione2 aprile 2004 - Federazione Latinoamericana dei giornalisti (FELAP)Bolivia: un ex-minatore si fa saltare in aria nel Congresso
L'uomo era un minatore che aveva perso il suo lavoro a causa della privatizzazione delle imprese minerarie statali e chiedeva che gli fossero rintegrati i benefici sociali.2 aprile 2004 - José PintoColombia: il sindacato denuncia che Uribe militarizza la Ecopetrol per privatizzarla e risponderanno con lo sciopero generale
Mentre il governo del Venezuela difende alla morte l'azienda statale PDVSA, il governo colombiano sceglie di venderela azienda petrolifera di stato alle multinazionali e le organizzazioni sindacali mondiali sono invitate dai sindacati colombiani a combattere per la liberazione del dirigente sindacale dell'USO piuttosto che condannare il governo venezuelano a difesa di un "sindacato padronale"1 aprile 2004 - Dick EmanuelssonBrasile:il presidente USA Johnson appoggio' il golpe del 1964
Secondo una registrazione audio e documenti diventati pubblici mercoledi' , il defunto presidente Lyndon B. Johnson appoggio' il golpe che dette inizio a 21 anni di dittatura militare in Brasile1 aprile 2004 - Jim LobeEl cobre nuestro – Da Pinochet a Lagos come il Cile sta uccidendo il suo futuro
Tra i paesi del terzo mondo dipendenti da uno o pochi prodotti agricoli o minerari, il Cile godrebbe di una situazione privilegiata. Nell’estrazione del rame – che serve per esempio per i doppini telefonici - pesa quanto tutti i paesi dell’OPEC per il petrolio: quasi il 40%. E visto che l’OPEC esiste proprio per controllare il prezzo del greggio, aumentandone o diminuendone la produzione, sarebbe sensato pensare che anche il dominio sulle maggiori riserve di rame al mondo possa essere un vantaggio.1 aprile 2004 - Gennaro Carotenuto (http://www.gennarocarotenuto.it)Argentina: fame nel granaio del mondo
Da granaio del mondo alla fame generalizzata di oggi, la responsabilita' della monocoltura della soia transgenica nell'analisi di un agronomo31 marzo 2004 - Alberto Jorge LapollaArgentina: gli indigenti sono piu' di 4 milioni
Il paese sta passando la sua peggiore crisi econimica e non riesce ad uscirne completamente benche' gli esperti dicano che la situazione e' migliorata: le statistiche dell'istituto nazionale INDEC dicono che esistono11 milioni di persone sotto la soglia di poverta' di cui 4,7 milioni in condizioni di poverta' estrema31 marzo 2004 - AditalArgentina: intervista a Jair Krischke, fondatore e presidente del Movimento per la Giustizia e i Diritti Umani
A 28 anni dal golpe, i temi dell'intervista sono la trasformazione in Museo della Memoria della famigerata EMA,, la differenza degli atteggiamenti dei governi di Argentina, Brasile e Uruguay di fronte alle violazioni dei diritti umani delle passate dittature e lo stato della democrazia nel cono sud30 marzo 2004 - Gerardo IglesiasBrasile: il golpe del 1964
Il 31 marzo di 40 anni fa un gruppo di militari, istruiti dalla CIA, secondo le ammissioni di Lincoln Gordon , l'allora ambasciatore USA in Brasile, depose il presidente Joao Goulart, aboli' la costituzione e dette inizio' ad una dittatura che duro' 21 anni e provoco' piu' di 500 di morti e scomparsi.30 marzo 2004 - Frei BettoBrasile: ad un anno dalle elezioni finita la luna di miele tra Lula e l'opinione pubblica
Le ragioni sono economiche, dicono le ultime inchieste, soprattutto la disoccupazione, dice il politologo Guedes, a commento dei risultati che l' istituto da lui diretto fa mensilmente per la CNT in cui risulta che il governo ottiene l'approvazione del 34,6 % della popolazione, con la maggiore caduta mensile, del 5,3%, dall'inizio della rilevazione30 marzo 2004 - Mario OsavaPeru: la pressione della societa' civile spinge la Banca interamericana dello sviluppo (BID) a rimandare il prestito per il megaprogetto "CAMISEA"
Grazie alla pressione dei movimenti ecologisti e indigeni la Banca Interamericana dello Sviluppo (BID) si è vista costretta a posticipare il prestito di 75 milioni di dollari per il megaprogetto CAMISEA perche¹ verrebbero violate varie condizioni irrinunciabili a livello di impatto socio-ambientale30 marzo 2004 - a cura di Cristiano MorsolinVertice economico UE- America Latina
Qual'e' la strategia regionale dell'UE verso l'America Latina? cooperazione per lo sviluppo, conquista di un enorme mercato, integrazione del blocco regionale nel sistema occidentale? Chiamato anche l' ALCA degli europei il sistema dei nuovi accordi che l'UE sta stipulando con il Mercosur, il CAN (comunita' andina delle nazioni) e America Centrale formano parte del processo internazionale di liberalizzazione commerciale promosso dal WTO e sono l'anticipo di accordi generali che dovranno concretizzarsi nel 201029 marzo 2004 - Denise MéndezIl Pentagono scopre un nuovo pericolo in America Latina: il populismo radicale
Alle tradizionali minacce come il narcotraffico, il crimine e la corruzione, il Pentagono individua un nuovo pericolo che integra quelle tradizionali e che viene definito "populismo radicale" che usa il sentimento antistatunitense per distrarre le popolazioni dai propri limiti29 marzo 2004 - JIM CASON e DAVID BROOKSMessico: Emergenza alimentare a Polhó in Chiapas
A rischio la vita di 5.000 profughi di guerra
Fame, violenza e militarizzazione: si rafforza la strategia di
contro-insurrezione
29 marzo 2004 - Mani Tese LuccaCuba: il comitato d'appoggio a Raul Rivero distribuisce libri ai turisti francesi che partono per L'Havana
Un anno dopo l'ondata repressiva che porto' all'arresto di 75 dissidenti il Comitato d'appoggio a Raul Rivero, uno degli intellettuali detenuti, vuole sensibilizzare i turisti francesi sulle violazione dei diritti umani, commesse nell'isola29 marzo 2004 - Reporters sans frontiersColombia: progetto di legge sul terrorismo riduce i diritti umani
Gli organismi difensori dei diritti umani sono preoccupati per il progetto di legge su "Lo Statuto antiterrorista" perche' la sua approvazione puo' ridurre ancor piu' i diritti umani e lo Stato di Diritto in Colombia28 marzo 2004 - AditalArgentina: il discorso di un figlio di desaparecidos all'inaugurazione del Museo della Memoria
Juan Cabandie' ha 26 anni e un numerto il 77: e' l'ultimo nipote recuperato dalle Nonne di Plaza de Mayo, due mesi fa. E' nato nelle prigioni sotterranee della ESMA (Escuela de Mecánica de la Armada) e' fu rubato ad Alicia, sua madre. Questo e' il testo che leggera' il giorno del 28°anniversario del golpe in occasione della trasformazione della ESMA in Museo della Memoria27 marzo 2004 - Juan Cabandie'Ingerenza USA in America Latina: Chi e' Otto Reich?
Otto Reich, l'uomo che sta cercando di convincere i governi del Sud America a votare contro Cuba nella prossima votazione di Ginevra sui Diritti Umani, non ha alcun incarico ufficiale a causa di un veto del Congresso, pero' appartiene a quel ristretto gruppo di cubani di estrema destra che maneggia la politica USA in america latina dai tempi di Reagan27 marzo 2004 - Ernesto CarmonaPeru: dichiarazione dell'Oilwatch rispetto alla riunione annuale dei governatori del Banco Interamericano di Sviluppo (BID)
Il BID e' considerato responsabile di finanziare progetti distruttivi per l'impatto sociale, ecologico e adirittura responsabile di lesione dei diritti umani.
Come a Milano per il Forum internazionale "ControBID", anche a Lima si sono date appuntamento numerose associazioni per denunciare le politiche e i finanziamenti del BID.26 marzo 2004 - Cristiano MorsolinParaguay: la coltivazione di soia transgenica determina l'assassinio di contadini
Dopo che l'anno scorso il governo del Paraguay ha deciso di liberalizzare la coltivazione di soia transgenica, sono aumentati i conflitti tra contadini, grandi produttori e governo che sono sfociati negl iultim imesi nella morte di due persone che protestavano contro le fumigazioni tossiche26 marzo 2004 - AditalBolivia- Cile: il conflitto per lo sbocco marittimo annega i piani di integrazione
I progetti di integrazione fisica dei paesi del Sud America hanno scarse possibilita' di essere attuati a causa del persistere del conflitto tra i due paesi per lo sbocco a mare. In Bolivia si festeggia ancora la Giornata del Mare a ricordo della perdita della provincia costiera in conseguenza della guerra del Pacifico (1879-1883)26 marzo 2004 - Gustavo GonzálezMessico: la minaccia biologica porta lo stato di Oaxaca a proibire i transgenici
Lo stato messicano di Oaxaca ha inviato alla commissione agricoltura del Congresso un progetto di legge sulla biosicurezza per impedire l'ingresso nello stato a qualsiasi OGM25 marzo 2004 - Evandro BonfimVenezuela: il mistero di Hugo Chavez
Molti giornalisti ed osservatori internazionali si chiedono perche' non sia stato abbattuto il presidente del Venezuela Hugo Chavez che ha subito una insurrezione petrolifera con l'appoggio delle classi medio-alte della societa' caraquegna. E' importante analizzare qual'e' la sua forza politico-sociale.25 marzo 2004 - Emilio J. CorbièreIl razzismo di Huntington verso i messicani e tutti i latinoamericani
Il grande scrittore messicano Carlos Fuentes ribalta le accuse che Huntington rivolge ai lavoratori messicani negli USA dimostrando come essi siano una ricchezze e non un pericolo per il paese a nord del Rio Grande25 marzo 2004 - Carlos Fuentes - trad. MelektroArgentina: i dasaparecidos della Mercedes Benz
giovedi 25 marzo sara' presentato sul Canale 7 di Buenos Aires il documentario basato sull'indagine della giornalista tedesca Gaby Weber sui lavoratori della Mercedes Benz scomparsi durante la dittatura militare24 marzo 2004 - ArgenpressCuba: deputato USA propone di assassinare Castro
Intervistato da Canale 41 di Miami il deputato repubblicano di origine cubana Lincoln Diaz Balart ha dichiarato che a Cuba si impone l'omicidio di Castro ed ha considerato lecito che un membro del Congresso USA promuova l'assassinio di un capo di stato straniero24 marzo 2004 - DPA - La JornadaGuatemala: le violazioni dei diritti umani non cessano nel paese
con un passato di conflitto armato, dittature e molta violenza conserva fino ad oggi gli strascichi dell'epoca della persecuzione. Nonostante stia vivendo da anni in un sistema democratico, il paese tuttora affronta alcuni vecchi fantasmi: la violenza e la violazione dei diritti umani24 marzo 2004 - AditalGuatemala: le organizzazioni dei diritti umani chiedono la condanna dell'ex dittatore Montt
Montt si trova dall' 8 marzo agli arresti domiciliari per l' accusa di essere il responsabile dei fatti causati a Citta' del Guatemala, il 24 e 25 luglio dell'anno scorso,da membri del FRG e che portarono alla morte di un giornalista23 marzo 2004 - Evandro BonfimArgentina: bilancio del rispetto dei diritti umani a 28 anni dal golpe militare
Il Coordinamento contro la repressione politica ed Istituzionale (CORREPI) analizza i seguenti temi: torture nella zona La Rioja; la base USA nella Terra del Fuoco; incostituzionalita' degli indulti; persecuzione fisica ai piqueteros23 marzo 2004 - ArgenpressVenezuela: in mancanza del referendum , vanno bene anche le elezioni
Le elezioni regionali e municipali del 1 agosto, saranno un buon banco di prova per verificare la consistenza elettorale dell'opposizione23 marzo 2004 - Humberto Márquez
Sociale.network