Gli schiavi
Ero un ragazzo e leggevo i libri di storia antica. E pensavo: se ci fossimo stati noi in Grecia o a Roma avremmo sconfitto la schiavitù. Avremmo aiutato Spartaco. Avremmo ridato la libertà agli schiavi. Non ci saremmo accontentati di aiutare la plebe: avremmo chiesto diritti e libertà per tutti gli oppressi. Questo pensavo a vent'anni. Oggi non sono più convinto che avremmo liberato gli schiavi se - con una macchina del tempo- potessimo ritornare indietro nei secoli. Con la nostra cultura di oggi li terremmo in catene. La logica elettorale delle fazioni politiche di allora (a Roma e ad Atene) è la stessa di oggi. Gli schiavi non votavano, quindi perché liberarli? Con tutti i casini che avrebbero creato ai liberi? Li immaginate migliaia di schiavi scorazzare indisturbati per le strade? E poi sapete da dove deriva la parola "cattivo"? Da "schiavo". Captivus=schiavo. Gli schiavi allora apparivano cattivi, pericolosi. "Sei cattivo". Come gli immigrati oggi. Sono passati più di duemila anni. Ma i pregiudizi sono rimasti inalterati. Ero un ragazzo e mai avrei pensato che in fondo in fondo siamo ancora disumani e cinici come lo erano gli antichi. E più ti mostri cinico e più prendi voti. Brutto dirlo ma in tempi di crisi se non sei abbastanza cinico ti danno platealmente del "buonista".
Articoli correlati
 Ogni anno i giovani spartani dovevano nascondersi e uccidere a caso quanti più schiavi potevano Ogni anno i giovani spartani dovevano nascondersi e uccidere a caso quanti più schiavi potevano- Sparta: militarismo al potere, terrorismo sugli schiaviL'assenza a Sparta di elevate espressioni artistiche ci fa comprendere l'aridità culturale del militarismo al potere. Il “sommo poeta” di Sparta è infatti Tirteo, poeta-soldato del VII secolo a. C. che esalta la guerra e la bellezza del morire combattendo15 marzo 2021 - Alessandro Marescotti
 La rivolta e la resistenza sul monte Itome La rivolta e la resistenza sul monte Itome- Iloti, dalla schiavitù alla libertàCome una schiera di schiavi a Sparta seppe ribellarsi e conquistare la libertà26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
 Buenaventura - Costa pacifica della Colombia Buenaventura - Costa pacifica della Colombia- Gli ultimi schiaviÈ come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.6 maggio 2014 - Ernesto Celestini
 - Amnesty International denuncia i cantieri di "Qatar 2022"Secondo Amnesty International le condizioni di lavoro che gli operai sono costretti a subire nei cantieri di Dubai2022 sono disumane.20 novembre 2013 - Teresa Manuzzi
Sociale.network