Amnesty International denuncia i cantieri di "Qatar 2022"
IL DOSSIER La più importante organizzazione internazionale che si batte per i diritti umani ha stilato e pubblicato un dossier che dimostra la complessa catena di appalti e subbapalti, e che denuncia l'impiego, nei cantieri, di operai irregolari, per lo più provenienti dall'Asia meridionale e sud orientale ( India e Nepal ). Gli operai immigrati sono costretti a sopportare il mancato pagamento del lavoro svolto, minacce continue da parte dei datori di lavoro, orari logoranti e bassissimi standdar di sicurezza e anche una "sconcertante" situazione abitativa. Più che di abitazioni si potrebbe parlare di baracche di fortuna prive di fogna e acqua corrente. Capita anche che i datori di lavoro impediscono alle manovalanze di lasciare il paese costringendole a sottostare ai loro ordini e alle loro condizioni.
Salil Shetty, il segretario generale di Amnesty International, ha dichiarato: "Non si può assolutamente scusare che in uno dei paesi più ricchi del mondo così tanti lavoratori migranti siano sfruttati senza pietà, privati del salario e abbandonati al loro destino" e ha poi aggiunto "I datori di lavoro mostrano un impressionante disprezzo per i loro diritti umani basilari e molti approfittano del clima permissivo, nonché della scarsa applicazione delle tutele, per sfruttare i lavoratori del settore delle costruzioni".
Dopo questa "tirata di orecchie" internazionale si spera che le autorità del Qatar, le imprese appaltatrici e la stessa FIFA si impegnino a promuovere e a far rispettare le norme basilari che consentirebbero alle maestranze di lavorare in sicurezza e nel rispetto dei diritti, solo così i mondiali del 2022 potranno essere una fasta per tutti.
Articoli correlati
- Gli Stati Uniti e le "comunità da sacrificare".
Nella mia tribù muore una persona ogni settimana a causa dei combustibili fossili
I nostri pozzi sono così inquinati che ora la nostra tribù deve comprare l'acqua. I popoli nativi convivono con minacce vecchie e nuove del petrolio e del gas che contaminano il suolo, i fiumi, le falde acquifere e l'aria. Ciò accresce la crisi climatica e impatta sulla salute.7 gennaio 2021 - Casey Camp-Horinek - Honduras
Grave regressione dei diritti delle donne
Proibizione dell’aborto e del matrimonio egualitario scolpita nella pietra22 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi - Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - Grandi eventi e tutela ambientale
Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026 sulle Dolomiti
Le associazioni ambientaliste lanciano l'allarme, "i progetti avviati non sono conformi alla Carta di Cortina 2021 e alla certificazione ISO 20121"4 agosto 2020 - Maria Pastore
Sociale.network