schiavi

9 Articoli
  • Sparta: militarismo al potere, terrorismo sugli schiavi
    Ogni anno i giovani spartani dovevano nascondersi e uccidere a caso quanti più schiavi potevano

    Sparta: militarismo al potere, terrorismo sugli schiavi

    L'assenza a Sparta di elevate espressioni artistiche ci fa comprendere l'aridità culturale del militarismo al potere. Il “sommo poeta” di Sparta è infatti Tirteo, poeta-soldato del VII secolo a. C. che esalta la guerra e la bellezza del morire combattendo
    15 marzo 2021 - Alessandro Marescotti
  • Iloti, dalla schiavitù alla libertà
    La rivolta e la resistenza sul monte Itome

    Iloti, dalla schiavitù alla libertà

    Come una schiera di schiavi a Sparta seppe ribellarsi e conquistare la libertà
    26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Gli schiavi

    23 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Uno Schindler iracheno. Eroico

    29 gennaio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Gli ultimi schiavi
    Buenaventura - Costa pacifica della Colombia

    Gli ultimi schiavi

    È come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.
    6 maggio 2014 - Ernesto Celestini
  • Amnesty International denuncia i cantieri di "Qatar 2022"

    Amnesty International denuncia i cantieri di "Qatar 2022"

    Secondo Amnesty International le condizioni di lavoro che gli operai sono costretti a subire nei cantieri di Dubai2022 sono disumane.
    20 novembre 2013 - Teresa Manuzzi
  • La Francia scopre gli schiavi del pomodoro e la CGIL propone il boicottaggio
    Boicottaggio e "Certificazione etica d'impresa" le proposte della CGIL

    La Francia scopre gli schiavi del pomodoro e la CGIL propone il boicottaggio

    Nell’inchiesta si denunciano apertamente le grandi catene internazionali di distribuzione come Lidl, Auchan e Carrefour che offrono ai loro clienti prodotti raccolti nelle campagne italiane dai nuovi schiavi. Per questo motivo arriva adesso la proposta di Yvan Sagnet
    1 novembre 2013 - Teresa Manuzzi
  • Lampedusa: ipocrisia dei finti coccodrilli e umanità calpestata
    L’antirazzismo, la solidarietà e l’internazionalismo camminino sulle nostre gambe

    Lampedusa: ipocrisia dei finti coccodrilli e umanità calpestata

    Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia, che è la famiglia umana.(Vittorio Vik Utopia Arrigoni)
    15 ottobre 2013 - Alessio Di Florio
  • Terribile testimonianza dal Sudan

    Uno schiavo sudanese crocefisso dal padrone

    La storia di Joseph, cristiano, è raccontata in una recente newsletter della 'Persecution Project Foundation', un'organizzazione che monitora la persecuzione dei cristiani in Africa.
    24 aprile 2004

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)