qatar

12 Articoli
  • Perché il Qatar è al riparo da campagne mediatiche ostili
    Ha relazioni con i gruppi terroristici che gli USA hanno sfruttato nella guerra per procura in Siria

    Perché il Qatar è al riparo da campagne mediatiche ostili

    Ospita una delle più grandi basi militari americane. E questo spiega perché non vi sia stato uno specifico interesse geopolitico per orchestrare campagne ostili. Il Qatar è talmente protetto dagli USA che ha potuto permettersi persino campagne a proprio favore a suon di mazzette
    29 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin
    Ma il senatore Vaccaro (M5S) parla di "passi in avanti" sui diritti umani in Qatar

    I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin

    Il ministro verde tedesco Robert Habeck ha chiuso un accordo per il gas con l'emiro Al Thani. Habeck aveva dichiarato qualche giorno fa che occorre "ridurre e infine distruggere" il potere di Putin. Il Qatar è nella lista delle nazioni che violano i diritti umani.
    21 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • La sicurezza secondo Matteo (Salvini)

    31 ottobre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Israele Italia. L’erba del vicino...

    5 settembre 2016 - Renato Sacco
  • Napoli Torino Kabul Baghdad Doha

    25 luglio 2016 - Renato Sacco
  • Una ministra amica degli amici del Califfo

    Antonio Mazzeo
  • Isis, come è nato il terrorismo che insanguina anche l'Europa
    Una cronologia

    Isis, come è nato il terrorismo che insanguina anche l'Europa

    Dalla disintegrazione di Iraq, Siria e Libia alla formazione del Califfato
    23 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • L’Italia alla corte del diabolico Qatar

    5 dicembre 2014 - Antonio Mazzeo
  • CONFLITTI

    Una partita di scacchi

    Chi arma chi? Cosa si cela dietro il conflitto sudanese? Relazioni pericolose, rapporti di forza, rigorosamente a suon di armi e accordi con altre numerose potenze internazionali.
    Bianca Saini
  • Amnesty International denuncia i cantieri di "Qatar 2022"

    Amnesty International denuncia i cantieri di "Qatar 2022"

    Secondo Amnesty International le condizioni di lavoro che gli operai sono costretti a subire nei cantieri di Dubai2022 sono disumane.
    20 novembre 2013 - Teresa Manuzzi
  • Mercanti di morte

    Armi e militari italiani per l’emiro del Qatar

    Escalation nelle relazioni politico-militari con il Qatar. Dopo la firma nel 2011 dell'accordo di cooperazione militare-industriale, l'Italia invia nell'emirato consiglieri e addestratori, partecipa alle esercitazioni militari ed esporta elicotteri e nuovi sistemi missilistici. Ciononostante il Qatar sia all'indice per le crescenti violazioni dei diritti umani e le repressioni delle opposizioni.
    27 dicembre 2012 - Antonio Mazzeo
  • Gas dal Qatar, siglato l'accordo per il rigassificatore

    Gas dal Qatar, siglato l'accordo per il rigassificatore

    Siglata l'intesa per approvvigionare l'Italia con il gas proveniente dal Qatar. Ieri, a Rovigo, Adriatic Lng ed Edison hanno sottoscritto con Consorzio di sviluppo, Provinca e Regione l'accordo per l'installazione al largo di Porto Levante del primo rigassificatore a mare con basso impatto ambientale.
    21 febbraio 2008 - Franco Pavan

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)