Laboratorio di scrittura

Ultimo giorno degli esami di Stato

Ai miei studenti

Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.
22 giugno 2020

Cari ragazzi, domani verranno pubblicati i risultati degli esami di Stato.
Ma stasera vi voglio salutare al di là dei voti e delle materie, per dirvi che sono stati tre anni indimenticabili per me. Stare con voi è stato veramente bello. Ci siamo rispettati. Abbiamo fatto cose a volte spettacolari, straordinarie. C'erano giorni in cui mi stupivate, tornavo a casa e parlavo di voi. Alcune cose si potevano fare solo nella 5MM-ME, e per questo sono stato orgoglioso di voi.
Ricordo quando stavate attenti fino all'ultimo minuto: era il più bel regalo che mi potevate fare. Davate senso e importanza al nostro lavoro assieme. Anche nei giorni drammatici del coronavirus. E se ho fatto di più è perché sapevate ripagare l'impegno. Eravate e siete ragazzi attenti, educati e sensibili. Continuate così per il vostro futuro, che vi auguro pieno di soddisfazioni. Costruite il vostro percorso, seguitelo, non fatevi scoraggiare dalle difficoltà che incontrerete. La vita non vi deluda mai. E siate sempre di esempio per gli altri.
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare.
Vi ho voluto bene, ragazzi.


Il vostro prof

22 giugno 2020

Il sentiero della vita

Articoli correlati

  • Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale
    Ecodidattica
    Citizen science, data democratization, competenze di cittadinanza e service learning

    Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale

    Durante il corso, i docenti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie conoscenze, esperienze e approcci riguardo all'educazione alla sostenibilità ambientale. Questo scambio è il fondamento di una comunità di pratica, in quanto permette ai membri di imparare gli uni dagli altri.
    29 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
    Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
    Ecodidattica
    Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico

    "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz

    E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.
    1 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)