Ai miei studenti
Cari ragazzi, domani verranno pubblicati i risultati degli esami di Stato.
Ma stasera vi voglio salutare al di là dei voti e delle materie, per dirvi che sono stati tre anni indimenticabili per me. Stare con voi è stato veramente bello. Ci siamo rispettati. Abbiamo fatto cose a volte spettacolari, straordinarie. C'erano giorni in cui mi stupivate, tornavo a casa e parlavo di voi. Alcune cose si potevano fare solo nella 5MM-ME, e per questo sono stato orgoglioso di voi.
Ricordo quando stavate attenti fino all'ultimo minuto: era il più bel regalo che mi potevate fare. Davate senso e importanza al nostro lavoro assieme. Anche nei giorni drammatici del coronavirus. E se ho fatto di più è perché sapevate ripagare l'impegno. Eravate e siete ragazzi attenti, educati e sensibili. Continuate così per il vostro futuro, che vi auguro pieno di soddisfazioni. Costruite il vostro percorso, seguitelo, non fatevi scoraggiare dalle difficoltà che incontrerete. La vita non vi deluda mai. E siate sempre di esempio per gli altri.
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare.
Vi ho voluto bene, ragazzi.
Il vostro prof
22 giugno 2020
Articoli correlati
- Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.3 marzo 2022 - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace
Gli studenti ricordano Gino Strada
Ad un mese dall'inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell'IPIA "M. Bosco" di Alife, ricordano il fondatore di Emergency13 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network