Legami di ferro

Tra Taranto e l'Amazzonia

Perché nasce "Legami di ferro"

Un percorso di lotta e di solidarietà
19 gennaio 2015

Sono pochi i posti nel mondo dove si trova in abbondanza quel minerale di ferro e uno di questi posti ricchissimi di minerale è proprio la Foresta Amazzonica. Da lì la polvere rossa viene estratta e stoccata, sporcando terribilmente quartieri nati sulla miniera, che diventano rossastri e che sembrano assomigliare ai Tamburi. Poi quella polvere viaggia via terra, con camion e treni, per giungere al porto brasiliano di Sao Luis e imbarcarsi in enormi navi. Nel viaggio si formano anche le uova degli scarafaggi che si dischiuderanno nei giorni successivi. La polvere rossa giunge al porto di Taranto. E arriva a poca distanza dal quartiere Tamburi, nel parco minerali Ilva, in attesa di entrare nel ciclo produttivo integrale dello stabilimento Ilva, in quella che è definita l'area a caldo. Il lungo viaggio della polvere rossa è finito.

I missionari comboniani locali che si oppongono alla Vale hanno lanciato un appello al mondo intero contro la devastazione ambientale: “Scriviamo da una terra che era Amazzonia e non lo è più”.

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)