Legami di ferro ed Ecodidattica
Due giorni intensi di incontri e dibattiti che mi hanno permesso di portare, ancora una volta, il messaggio di Legami di ferro. Martedì durante l'incontro di Ecodidattica all'Istituto 'Righi' di Taranto, ho parlato ai docenti della mia esperienza in Brasile e del ciclo di produzione dell'acciaio, in un discorso più ampio di sviluppo sostenibile ed ecologia. Le parole di stima dei docenti presenti e i loro complimenti mi hanno riempito il cuore di gioia e dato nuova energia per continuare quella che io chiamo la mia missione del cuore. Mercoledì ho incontrato i ragazzi dell'Istituto 'Vittorino da Feltre' e a loro ho cercato di raccontare il viaggio del ferro come fosse una storia. Una storia di inquinamento e ingiustizia, di razzismo ambientale ma anche di riscatto. Ho cercato di arrivare a loro, di scuoterli, di far capire che non esistono più problemi locali, ma che ci troviamo di fronte ad un problema globale di sviluppo non più sostenibile. Quando una ragazza mi ha chiesto da dove cominciare per poter reagire, ho risposto così:"Iniziate a studiare, a conoscere, ad informarvi e in seguito informate. Usate la rete che è un mezzo potentissimo, e condividete. La conoscenza e lo scambio di informazioni vi dará una nuova consapevolezza, vi renderà liberi e non dovrete più accettare ciò che cercano di imporvi. Non lasciate che vi costringano ad andare via dalla vostra terra perché non c'è futuro. Lottate per costruirlo quel futuro, lottate per la vostra città. Indignatevi quando la definiscono 'Taranto-la città-dell'Ilva', perché Taranto non è dell'Ilva, ma dei tarantini. Lottate affinché si parli di Taranto come della città del Castello Aragonese, dei delfini in libertà, degli ipogei, del mare cristallino. Il futuro parte da voi, se saprete credere e crescere consapevolmente". Non so se sono riuscita a toccare le loro menti, a scuotere un po' una coscienza assopita, quasi rassegnata, mi accontenterei di aver risvegliato anche solo uno di quei giovani.
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network