"Legami di ferro", il libro che crea solidarietà
Nuove presentazioni
Per organizzare insieme una presentazione, potete contattare l'autrice, Beatrice Ruscio all'indirizzo: b.ruscio@peacelink.it
24 settembre 2017
Legami di ferro è pronto per un nuovo giro di presentazioni.
Un libro che è molto più di un semplice racconto, è un viaggio che tocca due continenti, Italia e Brasile, due realtà diverse eppure drammaticamente simili, mondi che si scoprono determinati a lottare insieme per il diritto alla vita e alla salute.
Dalla sua pubblicazione Legami di ferro ha toccato varie città della Puglia e del resto d'Italia, stringendo alleanze tra i cittadini impegnati nella difesa dell'ambiente e della vita, contribuendo a creare solidi legami di amicizia.
Dalla città di Taranto una mano tesa verso quelle comunità che con la città dei due mari condividono il destino, le battaglie e la speranza per il futuro. Più forti dell'acciaio, dei fumi e della rassegnazione.
Quali città raggiungeremo insieme questo autunno?
Per organizzare insieme una presentazione, potete contattare l'autrice, Beatrice Ruscio all'indirizzo:
b.ruscio@peacelink.it
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network