Banlieue, il governo francese revoca lo stato di emergenza
Chirac: era "indispensabile per permettere alla polizia di operare"
Il Consiglio dei Ministri francese ha deciso di revocare lo stato di urgenza nelle banlieue francesi, imposto l'8 novembre scorso dopo i disordini causati dalla morte di due giovani e proseguiti per dieci gioni con un bilancio di migliaia di vetture bruciate e centinaia di arresti.
"Vista la situazione nelle ultime settimane, ho deciso di mettervi fine", ha spiegato il presidente Jacques Chirac, ricordando come il ricorso alla legge del 3 aprile 1955 (provvedimento varato all'epoca della guerra in Algeria) fosse "indipensabile per dare alle forze dell'ordine gli strumenti per poter operare". L'applicazione della legge è rimasta soprattutto sulla carta: solo sei quartieri sono stati effettivamenti sottoposti al coprifuoco e dopo il ritorno alla calma a metà novembre non è stata presa alcuna nuova misura precauzionale: le autorità hanno comunque giustificato la proroga del provvedimento fino al 21 febbraio per timore che si verificassero dei disordini nelle festività di fine anno, da qualche tempo occasione di violenze ed atti di vandalismo nelle grandi città.
Articoli correlati
- Tutte e tutti siamo esseri umani in cammino. Tutte e tutti abbiamo bisogno di aiuto.
Per la Giornata internazionale dei rifugiati
Chiediamo ad ogni persona di volonta' buona, ad ogni associazione ed istituzione democratica di insorgere nonviolentemente in difesa della legalita' che salva le vite; in difesa della Costituzione antifascista che nessun essere umano abbandona; in difesa di ogni essere umano e dell'umanita' tutta.19 giugno 2020 - Peppe Sini - Film di Claude Autant-Lara
Non uccidere
La commissione censura nel 1961 ne vietò la visione in Italia perché trattava la questione dell'obiezione di coscienza in guerra. A Firenze Giorgio La Pira ne organizzò la proiezione, violendo i divieti e riaccendendo il dibattito5 aprile 2020 - Breve scheda
Abbé Pierre (1912–2007)
Fondatore del movimento Emmaus, è una figura esemplare dell'impegno umanitarioPeppe Sini Sul palcoscenico della NATO il narcisismo stizzoso di Trump rianima una l’Alleanza moribonda. Il complesso militare-industriale ringrazia, l’Europa divisa si inchina e l’Italia applaude
Molto prima dello show di Trump, John Bolton, Consigliere per la sicurezza nazionale, aveva studiato e approvato tutti i documenti del vertice perché tutto è molto orientato nel senso americano16 luglio 2018 - Rossana De Simone
Sociale.network