Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Morta la vedova di Martin Luther King. "Una vita contro la povertà e l'apartheid"

Aveva 78 anni. Lo scorso anno un ictus l'aveva semiparalizzata.
Dopo l'assassinio del marito proseguì nella lotta per i diritti dei neri.
2 febbraio 2006
Fonte: Repubblica.it - 31 gennaio 2006

ATLANTA - E' morta Coretta Scott King, vedova del leader dei diritti civili dei neri americani e premio Nobel per la pace Martin Luther King. La donna aveva 78 anni.

Nata il 17 aprile 1927 a Marion, in Alabama, dove trascorse la sua infanzia, si dedicò agli studi musicali al New England Conservatory of Music di Boston, dove
incontrò Martin Luther King. I due si sposarono nel 1953, ed ebbero quattro figli. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Coretta sostenne sempre il marito, partecipando ai suoi interventi e alle manifestazioni in difesa dei diritti dei neri. In particolare, grazie alla sua educazione musicale, prese parte ai ''concerti per la libertà'', appuntamenti di poesia, canto e conferenze legate al movimento dei diritti civili. Nel 1962 fu delegata del Women's Strike for Peace nella Conferenza sul Disarmo di Ginevra.

Dopo l'assassinio del marito, nel 1968, la vedova King continuò la battaglia per i diritti della popolazione di colore negli Usa, diventando una guida nazionale per gli afroamericani. Appena alcuni giorni dopo l'omicidio, Coretta guidò la marcia a nome dei lavoratori del servizio sanitario a Memphis, sostituendo suo marito, e successivamente nello stesso mese, tenne a New York il suo discorso alla manifestazione antiguerra del Vietnam.

Per tutta la vita ha diffuso la filosofia della non violenza del marito attraverso il Martin Luther King Jr. Center for Nonviolent Social Change, costruito ad Atlanta, a pochi passi dalla chiesa del reverendo King. Ma ha preso impegni contro la povertà, ha lottato contro il disarmo, affermandosi come leader degli afro-americani e icona del pacifismo.

La sua figura fu discussa quando lanciò una campagna per scagionare James Earl Ray, l'uomo che nel 1969 aveva confessato di aver ucciso il marito, aveva poi ritrattato ed era morto nel 1998 protestando la sua innocenza. Coretta e i figli avevano lanciato un appello al presidente Clinton per una commissione di inchiesta, affermando che un nuovo processo avrebbe "prodotto nuove rivelazioni sull'assassinio".

Lo scorso anno aveva subito un ictus, che l'aveva lasciata semiparalizzata e priva della parola. Le sue precarie condizioni di salute le avevano impedito di prendere parte, come ogni anno, alla commemorazione nazionale del marito che si tiene il terzo lunedì di gennaio, e di pronunciare il consueto discorso.

Articoli correlati

  • Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
    Disarmo
    La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea

    Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita

    La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale
    18 aprile 2023 - Rossana De Simone
  • Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
    Conflitti
    Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina

    Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto

    Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity
    4 marzo 2023 - Maria Pastore
  • G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
    Disarmo
    ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti

    G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?

    Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"
    22 febbraio 2023 - Maria Pastore
  • L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
    Pace
    "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"

    L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"

    "Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"
    20 ottobre 2022 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)