Gli slogan di Salvini
Rispedirli nei Paesi di origine?
Solo pochi giorni fa abbiamo potuto raccogliere, nel centro medico di Lampedusa, le testimonianze di persone che erano riuscite a fuggire dai lager libici. Testimonianze da far accapponare la pelle.
12 giugno 2018
Pietro Bartolo (medico dei migranti a Lampedusa)
Fonte: Fonte: huffingtonpost.it
Salvini ha ripetuto in campagna elettorale che bisogna rispedirli indietro. Dove? Nei campi di concentramento da cui in moti sono riusciti a fuggire a fronte di tanti altri che in quei lager sono statti uccisi, torturati, violentati? Rispedirli nei Paesi di origine? Ma Salvini dovrebbe sapere che ciò è impossibile senza l'accordo dei Paesi in questione. E allora? Cosa si spera: che muoiano tutti nel Mediterraneo?
Solo pochi giorni fa abbiamo potuto raccogliere, nel centro medico di Lampedusa, le testimonianze di persone che erano riuscite a fuggire dai lager libici. Testimonianze da far accapponare la pelle. Racconti di abusi, sevizie fisiche e psicologiche, di stupri di massa, di persone vendute come schiavi.
Note: Qualche dato sui migranti https://www.internazionale.it/opinione/jacopo-ottaviani/2015/09/17/luoghi-comuni-immigrazione-grafici
Articoli correlati
La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Il Consiglio dei ministri cambia le norme del governo Lega-M5S
"Troppo poco contro i decreti Salvini"
"Sono grato per questo piccolo passo in avanti e in discontinuità ma è ancora troppo poco", dice padre Alex Zanotelli, che aggiunge: "Basterebbe leggere l’enciclica del Papa Fratelli tutti per capire quanto siamo lontani".Adnkronos - Lo dichiara il quotidiano cattolico Avvenire
"Le prigioni libiche finanziate da Italia e Ue sono luoghi di tortura"
La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.31 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020
Sociale.network