Le commissioni parlamentari che si sono occupate del caso Moro
Redazione PeaceLink
Due sono state le commissioni parlamentari di inchiesta sul caso Moro:
- la prima commissione istituita con legge 597 del 23 novembre 1979
- la seconda commissione (istituita con legge 82 del 30 maggio 2014) presieduta dall'on. Giuseppe Fioroni e istituita su impulso dell'on. Gero Grassi
Del caso Moro si sono occupate anche le tre commissioni parlamentari sul Terrorismo, sulla P2 e la commissione Mitrokin.
L'on. Gero Grassi ha dichiarato sulla seconda commissione Moro: "Credo di poter affermare che abbiamo raggiunto più risultati in due anni che nei trentasei precedenti".
Gero Grassi contesta l'affermazione del procuratore Armando Spataro secondo cui sul caso Moro non esistono "presunti misteri" (vedere intervista a Repubblica).
Articoli correlati
- I retroscena del più importante delitto politico della storia italiana
Caso Moro, "Pieczenik fu l'ispiratore dell'omicidio, gravi indizi sul superconsulente Usa"
"Nei fatti è dimostrata la presenza di altre persone durante il rapimento di Moro", ha aggiunto Otello Lupacchini, sostituto procuratore generale preso la Corte d'Appello di Roma.Adnkronos - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Liberando Moro e rivelando la Gladio segreta avrebbero provocato un terremoto politico
Moro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che le BR furono un virus che i servizi segreti deviati tennero sotto controllo e lasciarono crescere nei settori della contestazione per farla deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - Ultima lettera
Per il futuro c’è in questo momento una tenerezza infinita per voi
Vorrei restasse ben chiara la piena responsabilità della D.C. con il suo assurdo ed incredibile comportamento. Tutto è inutile, quando non si vuole aprire la porta. Il Papa ha fatto pochino: forse ne avrà scrupolo.9 maggio 2021 - Aldo Moro
Sociale.network