Relazione dela seconda commissione parlamentare di inchiesta sul caso Moro
La legge istitutiva della Commissione (legge 30 maggio 2014, n. 82) ha assegnato
alla stessa il compito di accertare (articolo 1):
a) eventuali nuovi elementi che possono integrare le conoscenze acquisite dalle precedenti Commissioni parlamentari di inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e sull’assassinio di Aldo Moro;
b) eventuali responsabilità sui fatti di cui alla lettera a) riconducibili ad apparati, strutture e organizzazioni comunque denominati ovvero a persone a essi appartenenti o appartenute.
La medesima legge ha stabilito per la Commissione un termine di ventiquattro mesi dalla propria costituzione, termine entro il quale è chiamata a presentare al Parlamento una relazione sulle risultanze delle indagini condotte (articolo 2, comma 1).
Tale termine è stato prorogato al termine della XVII legislatura dall’art. 12-bis del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, coordinato con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21.
Allegati
Relazione finale
Seconda commissione parlamentare sul caso Moro20730 Kb - Formato pdfApprovata dalla Commissione nella seduta del 6 dicembre 2017
Articoli correlati
- Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Ce qui a été découvert et ce qui reste à découvrir
Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus
Alors qu'en 1978, les Brigades rouges avaient assassiné Aldo Moro, la mafia tue Peppino Impastato. Depuis ces événements, de nombreux détails et inconfortables vérités ont émergées9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Non è la piazza che accusa il palazzo, ma il palazzo che accusa sé stesso
Il Memoriale Moro trovato nel covo di via Montenevoso a Milano
A chiare lettere ci sono scritte cose terribili sulla storia italiana e sui segreti della DC. E noi sappiamo, e pur sapendo non facciamo niente e non ce ne importa niente. Sappiamo e continuiamo a vivere nella più totale e oscena indifferenza.Riccardo Lestini
Sociale.network