Solidarietà con Turi No MUOS
petizione da firmare on line su: https://www.petizioni24.com/signatures/solidarieta_con_turi_no_muos
Noi sottoscritti
chiediamo che la giustizia ufficiale, nella considerazione del valore morale e sociale dei suoi gesti di disobbedienza civile, affronti equamente il caso del pacifista nonviolento Turi Cordaro Vaccaro, che non ha mai nascosto ed equivocato il carattere essenzialmente simbolico delle sue clamorose azioni "plougshares".
Oggi sappiamo che Turi deve scontare 11 mesi e 27 giorni di reclusione e 5 mesi di arresto per le sue azioni contro il Muos di Niscemi, che si opponevano in modo dichiaratamente nonviolento alla realizzazione ed al funzionamento delle mega-antenne satellitari di comunicazione militari statunitensi, programmate in un contesto globale "al servizio delle guerre del XXI Secolo".
La condanna inflitta a Vaccaro (non definitiva quella dell'arresto a 5 mesi in quanto è stata appellata), per la quale era ricercato, ed è stato arrestato il 4 agosto scorso (attualmente è recluso in un carcere di Palermo*), riguarda un episodio del 2014: utilizzando un varco aperto nella recinzione esterna, il pacifista entrò nella base militare della Marina statunitense e colpì con un martello alcune apparecchiature elettroniche dell'impianto.
Noi stiamo lavorando per indirizzare una domanda di grazia al Presidente della Repubblica: pensiamo lo meriti il coerente impegno di Turi, dispiegato nell'arco di una intera vita dedicata agli ideali del disarmo e della nonviolenza.
La disobbedienza civile come la pratica il nonviolento, e Turi è un nonviolento, è sempre apertamente ed esplicitamente rivendicata: non rifiuta la responsabilità della pena ma è volta a far riflettere la comunità su situazioni che possono essere formalmente legali ma sostanzialmente non giuste.
Teniamo infatti presente che vi sono forti motivi per considerare il Muos un'opera incostituzionale che nuoce gravemente alla pace globale ed anche di impatto catastrofico locale per la salute e per l'ambiente: è un sistema militare che, per radiocomandare i droni, spazia su 4 impianti diffusi in vari continenti, e sui satelliti ad essi collegati.
Noi siamo, appunto, tra quelli che ritengono ingiusta e sostanzialmente illegale la permanenza del Muos ed abbiamo l'impressione che questa sia l'opinione maggioritaria del popolo italiano, sicuramente del popolo siciliano.
(La stessa Regione Sicilia c'è stato un momento che aveva negato l'autorizzazione per l'opera).
Anche la forza centrale del governo in carica, se non ha cambiato parere, ha sempre dichiarato la sua netta opposizione alla struttura militare in questione.
Possiamo e dobbiamo considerare ancora aperta la "battaglia" per revocare e smantellare una pericolosa struttura programmata per piattaforme di arma dal carattere offensivo: c'è, ad esempio, il principio di precauzione violato e pensiamo di adire, con altri soggetti disponibili, la corte europea dei diritti dell'uomo per farlo rispettare.
L'invito che rivolgiamo a tutti è di solidarizzare con Turi Vaccaro nella pluralità delle forme democratiche e pacifiche che ciascuno riterrà opportune; e di proseguire nell'impegno anti-Muos e per il disarmo e la pace.
*Turi si trova a Palermo, Casa Circondariale "Pagliarelli"; Piazza Pietro Cerulli, 1 - 90129 PALERMO
PRIMI FIRMATARI:
Alex Zanotelli - missionario comboniano
Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo
Alfonso Navarra - portavoce Disarmisti esigenti
Francesco Lo Cascio - portavoce Consulta per la pace Palermo
Luigi Cinquerrui - avvocato - attivista no Muos
Giuseppe Padovano - Comitato No guerra No NATO
Vittorio Pallotti - Centro Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale
Fabrizio Cracolici- ANPI di Nova Milanese
Laura Tussi - redazione di Peacelink
Luciano Zambelli - Lega per il disarmo unilaterale
Antonio Marraffa - Associazione Chico Mendes
Isabella Horn - Fucina della nonviolenza
Enrico Peyretti - Centro studi Sereno Regis
Giorgio Nebbia - Fondazione Micheletti
Giuseppe Farinella - Il Sole di Parigi
Nella Ginatempo - Sociologa pacifista
Marco Palombo - Roma No War
Giovanni Sarubbi - il Dialogo
Tiziano Cardosi - obiettore alle spese militari
Angelo Baracca - Scienziati contro la guerra
Olivier Turquet - Pressenza
Antonia Sani - WILPF Italia
Vittorio Agnoletto - Forum Sociale Mondiale
Articoli correlati
- Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese
Il suicidio di Israele e dell’Occidente
Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.25 luglio 2025 - Alex Zanotelli - I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti
Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere
E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.13 maggio 2025 - Alex Zanotelli - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Alex Zanotelli interviene sulla decisione del governo di "sbarco selettivo e parziale" a Catania
“Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”
In 144 hanno potuto lasciare la nave Humanity 1, ma 35 sono dovuti rimanere a bordo. Dalla Geo Barent, nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. Il livello di tensione è altissimo.6 novembre 2022 - Adnkronos
Sociale.network