Rovereto: 2° Meeting nazionale delle scuole di pace
Perugia, 10 aprile 2005
Alle Associazioni e organizzazioni
in indirizzo
Oggetto: Invito al 2° Meeting nazionale delle scuole di pace “La scelta della pace” - Rovereto, 29-30 aprile 2005
Cari amici,
Vi inviamo il programma del 2° Meeting nazionale delle scuole di pace,
intitolato “La scelta della pace” che si svolgerà il 29
e 30 aprile 2005 a Rovereto (TN) presso la Sala Piave - Centro Tecnofin, via
F. Zeni 8.
Il Meeting, che vedrà la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti, studenti, amministratori locali e associazioni, ci consentirà di:
- mettere a confronto le diverse esperienze e progetti realizzati;
- definire alcune linee guida per la preparazione dei Piani di Offerta Formativa per l’anno scolastico 2005-2006;
- avviare la costruzione di una rete di scuole ed Enti Locali impegnati nella promozione dell’educazione alla pace.
Il Meeting è promosso da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, Tavola della pace, Provincia Autonoma di Trento (Assessorato all'Istruzione, Assessorato alla Solidarietà internazionale, Consiglio), Consiglio della Regione Trentino Alto Adige/Sudtirol, Forum Trentino per la Pace, Comune di Rovereto, Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto in collaborazione con il Centro Diritti Umani dell’Università di Padova e la Cattedra Unesco Diritti Umani, Democrazia e Pace (Padova).
Vi invitiamo dunque a partecipare al Meeting inviando quanto prima la vostra scheda di partecipazione ed estendendo l’invito a tutti gli amici interessati.
In attesa di ricevere una vostra comunicazione, Vi inviamo i più cordiali saluti.
Flavio Lotti
Coordinatore nazionale
Grazia Bellini
Coordinatrice nazionale
Nel 60° anniversario della fondazione dell’Onu
“Il male ha sempre un volto e un nome: il
volto e il nome di uomini e di donne che liberamente lo scelgono.”
Giovanni Paolo II, 1 gennaio 2005
2° Meeting nazionale delle scuole di pace
“La scelta della pace”
insegnanti, studenti, enti locali e associazioni
progettano l’educazione alla pace a scuola
29-30 aprile 2005
Rovereto
Sala Piave - Centro Tecnofin, via F. Zeni 8
PROGRAMMA
Venerdì 29 aprile 2005
ore 9.30/13.00
Sessione d’apertura
Accoglienza e saluti delle autorità
Introduzione sulle finalità del Meeting
Giulio Cozzari, Presidente della Provincia di Perugia
e del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace
Interventi di:
Grazia Bellini, Coordinatrice Nazionale
della Tavola della pace
Roberto Savio, Presidente dell'Inter
Press Service
Coumba Tourè, Coordinatrice della
Campagna Africana per l'Educazione per tutti
Contributi di insegnanti, studenti, dirigenti scolastici, Enti
Locali, associazioni
Presentazione del sito scuoledipace.it (promosso dalla Regione Marche)
ore 13.00 Pranzo offerto dal comitato organizzatore
ore 15.00/18.30
Il prossimo anno a scuola…
Gruppi di lavoro
1. Comunicare e informare per la pace
Formazione e partecipazione per vincere le sfide e cogliere le opportunità
Coordinamento: Francesco Cavalli, Comune di Riccione
2. La scuola contro la miseria.
Un contributo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del Millennio
Coordinamento: Lucia Maddoli, campagna del Millennio
3. Educare è difficile. Insieme è meglio.
Costruiamo la rete nazionale delle scuole e degli insegnanti per la pace
Coordinamento: prof. Aluisi Tosolini, Università Cattolica
del Sacro Cuore, Piacenza
4. Protagonisti di una scuola di pace
Gruppo di lavoro autogestito degli studenti sul tema: “dire,
fare, comunicare la pace”or
19.00 partenza per la Campana dei Caduti (Colle Miravalle di Rovereto)
ore 19.30 cena presso la Campana dei Caduti offerta dal comitato organizzatore
Ore 20.15 concerto dei Destrani Taraf, musiche della tradizione Klezmer
Ore 21.30 suono della Campana contro la miseria e la guerra
Dedicato a Giovanni Paolo II, il difensore della pace
e a tutte le vittime dell’ingiustizia e della guerra
ore 9.30/13.00
Sessione conclusiva
Presentazione delle sintesi dei gruppi di lavoro
e delle proposte per l’anno scolastico 2005-2006
Dibattito
Interventi di
Fausto Pellegrini, Rainews24
Kelly Campbell, fondatrice di Peacefull
Tomorrows, associazione dei familiari delle vittime dell’11 settembre
* * *
Note organizzative.
-
Il pranzo e la cena di venerdì 29 aprile sono offerti dal comitato organizzatore del meeting.
- Il meeting si svolgerà presso la Sala Piave del Centro Tecnofin, via F. Zeni 8. Il centro si trova alle spalle della stazione FFSS di Rovereto.
- Per prenotazioni alberghiere: Apt – Rovereto T. 0464/430363 info@aptrovereto.it - www.apt.rovereto.tn.it
Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, via della Viola 1 (06100) Perugia - tel. 075/5722479 - fax 075/5721234 – e.mail: info@entilocalipace.it – www.entilocalipace.it - www.scuoledipace.it
Allegati
Programma e scheda iscrizione
83 Kb - Formato pdfIscrizione entro il 22 Aprile
Articoli correlati
- Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti - Apple esercita pressioni contro un disegno di legge volto ad arrestare il lavoro forzato in Cina
L'iPhone sarà anche made in China, ma è progettato con amore a Palo Alto, vuoi mettere?
Secondo due funzionari del Congresso, Apple intende placare le disposizioni chiave del disegno di legge, il quale ritiene le aziende statunitensi responsabili per aver costretto gli Uiguri al lavoro forzato29 novembre 2020 - Reed Albergotti Honduras: La vulnerabilità delle difensore dei diritti umani
Più di 500 aggressioni e 4 omicidi nella prima metà dell'anno8 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network