Ricordare Marla Ruzicka, volontaria e pacifista americana morta ieri in Iraq
La notizia è apparsa oggi sui giornali.
Marla Ruzicka aveva 27 anni, molti dei quali spesi in Iraq a fare il conto di quanti muoiono sotto il fuoco delle truppe di occupazione degli Stati Uniti e aiutare i sopravvissuti a chiedere un risarcimento al governo americano. Come sempre più spesso accade nel paese devastato da una guerriglia strisciante, domenica sera l'attivista americana ha perso la vita a causa di un’autobomba guidata da un attentatore suicida.
Era tra i fondatori e per la «Campagna per le vittime innocenti dei conflitti». In passato era stata anche su altri fronti di guerra, altri luoghi, come l’Afganistan, dove l’esercito americano nella sua battaglia per portare libertà e democrazia si trascinava dietro una scia di “danni collaterali”. Laddove organizzazioni internazionali come la Croce Rossa Internazionale e l'Onu avevano abbandonato il terreno ritenendolo troppo pericoloso, la volontaria era rimasta tra i pochi a tenere il conto delle vittime civili (secondo un istituto di studi americano in Iraq si è superata quota 100.000).
Domenica sera Marla stava andando a visitare alcune delle tante famiglie di iracheni che ha aiutato nelle pratiche complesse per ottenere risarcimenti dai militari americani, previsti per la morte o il ferimento grave di civili innocenti. Tra questi seguiva la storia drammatica di una neonata lanciata dal finestrino di un autobus dai suoi stessi genitori per salvarla dal razzo che stava raggiungendo il veicolo e che li avrebbe uccisi.
http://www.civicworldwide.org
Articoli correlati
- Sanzioni americane
Una dichiarazione di guerra contro i lavoratori
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.22 maggio 2022 - G. Dunkel - Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert
Sociale.network