Fraghetto – Tavolicci: 25 Aprile - Per la libertà, l’educazione alla pace e contro ogni forma di violenza
Per la libertà, l’educazione alla pace
e contro ogni forma di violenza
Lunedì Lunedì 25 apriille 2005
4^ Cammiinatta per lla pace
Fraghetto – Tavolicci
IL PERCORSO DELLA MEMORIA
Il 25 aprile, FESTA DELLA LIBERAZIONE, ci rivediamo a Fragheto e camminiamo fino a Tavolicci. I due piccolissimi borghi furono vittima, nel 1944, di stragi nazi-fasciste, nelle quali persero la vita molte persone, in maggioranza bambini, donne, anziani. Fragheto e Tavolicci, che hanno vissuto atroci sofferenze, diventano così i luoghi simbolo per l’incontro di tutti coloro che vogliono far crescere la cultura dei diritti umani, della giustizia e della solidarietà.
Ritrovo a Fragheto alle ore 9,30.
Illustrazione, a cura dell’Associazione di volontariato “Il Borgo della pace”, delle ricerche storiche sulla strage nazifascista di Fragheto del 7 aprile 1944.
Alle ore 10 partenza della Camminata fino a Tavolicci.
(Durata di circa 2 ore e mezza. Si consiglia di vestire capi di abbigliamento comodi e calzature adatte alle escursioni su terreni accidentati). A Tavolicci buffet a base di pane, porchetta, affettati, formaggio, dolce, vino e acqua. (Euro 7 a persona – occorre prenotarsi entro le ore 14 di venerdì 22 aprile inviando una email all’indirizzo presidente.rossi@cm-novafeltria.ps.it oppure telefonando al n. 0541 920442 - 920809 sig.na Laura).
Visita della Casa dell’Eccidio
guidati da un rappresentante dell’Istituto di storia della resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena. Attività di animazione.
Alle 16 rientro a Fragheto in pulman.
Allegati
Programma
82 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Fili concettuali e teoremi virtuali dei vissuti di pace
Teoremi di pace
Con i miei scritti, imparo la relazione nell’azione educativa e di attivismo e di impegno civile, in rapporto con l'altro da me30 novembre 2020 - Laura Tussi - Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network