Laboratorio Sud-Nord - I popoli oppressi chiedono giustizia
Laboratorio Sud-Nord
I popoli oppressi chiedono giustizia
La cooperazione, i giovani, l’università, il mondo missionario:
Quante potenzialità, energie e sogni si dischiudono in ciascuna di queste realtà…
Eppure, per tanti motivi e in molti casi, qualcosa non funziona.
La cooperazione spesso corre su binari che alcuni definiscono “un circo umanitario”.
I giovani hanno sempre più opportunità di partire e sempre meno occasioni e pazienza di indagare sulle motivazioni profonde per cui lo fanno.
L’università non trova più il tempo e la profondità per proporre competenza abbinata a umanità.
Il mondo missionario ha bisogno di crescere molto aprendosi ai laici ma fatica ad investire su di loro e dialogarci.
Perché partire? Chi parte può dirsi “esperto in umanità”?
Che tipo di formazione, ascolto e competenze chiede ai giovani la gente del sud del mondo?
Cosa può offrire a noi la cooperazione intesa come scambio?
Come giovani e missionari impegnati con i giovani sentiamo l’urgenza di risvegliare una cultura sana della cooperazione: essa parte da scelte di giustizia, si fonda sullo scambio di tutti i tipi di ricchezza e promuove una lettura del mondo come casa comune di cui prendersi cura insieme.
Si tratta di sfide complesse che vogliamo affrontare ancora una volta insieme: i giovani, a partire dalle loro esperienze e aspettative, interrogano i testimoni e gli ‘esperti’.
Nasce così il Laboratorio Sud-Nord, da realizzare a Bologna ma aperto a tutti i giovani, studenti e persone interessate:
Sequenza degli incontri:
- giovedì 13 ottobre: Cooperazione: ambiguità, illusioni, punti fermi
con Aluisi Tosolini, Annamaria Gentili, Gianni Nobili - giovedì 27 ottobre: Cooperazione: Scelte di vita, scelte di politica
p. Albanese intervista Gianluca Borghi (Regione Emilia Romagna) e Gianfranco Morino (medico cooperante in Kenya) - sabato 5 novembre (h.15-19): La cooperazione capovolta
tavola rotonda con p. Giulio Albanese, Jean Leonard Touadi (giornalista RAI-Nigrizia), Andrea Micangeli (ricercatore sullo sviluppo sostenibile) e un docente di Scienze della Formazione. - martedì 29 novembre: Piste per ri-partire
con Alex Zanotelli (missionario Comboniano) e Sergio Marelli (presidente FOCSIV)
Per info:
p. Dàrio, missionari comboniani – sudnord@giovaniemissione.it - 340-1228499
http://www.giovaniemissione.it
Allegati
Programma
293 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento
Educazione e cambiamento
In un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale3 ottobre 2020 - Laura Tussi Istituzioni finanziarie internazionali e diritti umani
Quanto sono interessate a ciò che accade a chi difende la terra e i beni comuni?
Il caso Honduras e la persecuzione del popolo garifuna27 luglio 2020 - Giorgio Trucchi- Oltre trecento chilometri di memoria e coscienza
Per non dimenticare: la staffetta delle stragi
Milano, Brescia e Bologna, tre città bagnate dal sangue del terrorismo fascista18 luglio 2019 - Laura Tussi - Le iniziative del movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni)
“Basta armi al colonialismo”: il business israeliano e la cooperazione con l'Italia
L’accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica si integra con quello specificamente militare poiché le armi sono sempre più legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e alla robotica31 marzo 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network