Padova: Convegno internazionale: memoria, giustizia, riconciliazione

Srebrenica, la memoria di una atroce strage… Dayton, una debole pace che è solo una tregua… ... e poi?

28 gennaio 2006

Mantenere viva la memoria, chiedere giustizia, costruire sentieri di riconciliazione sono i passaggi necessari per ridare speranza e futuro a tutti i popoli della ex Jugoslavia.

Compete anche a noi, popoli dell’Unione Europea, l’obbligo di contribuire alla ricostruzione politica, economica e sociale che permetta ai Balcani, il cuore dell’Europa, di ridiventare un’area di pace e convivenza.

Aderiscono al convegno:
ACS, ARCI, Beati i costruttori di pace, IPSIA/ACLI, Medici per la Bosnia, SPI/CGIL, ToniCorti, XENA

Padova - Fornace Carotta, Piazza Napoli 38 - Ore 9:30
Organizzato da: Comune di Padova e Associazione per la Pace

PROGRAMMA

ore 9.30: Saluti
Flavio Zanonato, Sindaco di Padova

ore 9.40: Introduzione
Francesco Bicciato, Assessore alla Cooperazione Internazionale del Comune di Padova

PRIMA PARTE - MEMORIA E GIUSTIZIA NELL’EX JUGOSLAVIA

ore 9.50 - L’informazione sulle guerre balcaniche
Ennio Remondino, Inviato Esteri RAI

ore 10.10 - Bosnia, viaggio attraverso il libro
Giacomo Scotti, Giornalista e scrittore di Rijeka/Fiume

ore 10.30 - Tornare o non tornare: la ricostruzione della fiducia nella Bosnia-Erzegovina postdaytoniana
Tatjana Sekulic, Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano Bicocca

ore 10.50 - Coffee Break

ore 11.20 - Responsabilità interne nella disintegrazione della ex Jugoslavia
Ljubica Markovic, Direttrice dell’Agenzia BETA di Belgrado

ore 11.40 - Dibattito

ore13.30 - Buffet

SECONDA PARTE - RICONCILIAZIONE E RICOSTRUZIONE

ore 14.40 - Ruolo dell’ONU e dell’ Europa nella ex Jugoslavia
Michele Nardelli, Osservatorio sui Balcani e Ufficio di Presidenza del Consorzio Italiano di Solidarietà

ore 15.00 - Sulla via della Riconciliazione e della Pace
Melita Richter Malabotta, Sociologa presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in servizio sociale dell’Università degli studi di Trieste e mediatrice culturale a Trieste

ore 15.20 - L’esperienza di Bratunac
Rada Zarkovic, Componente del Direttivo della Cooperativa “Insieme” di Bratunac (Bosnia) e responsabile per i rapporti esterni

ore 15.40 - Interventi delle Associazioni padovane e di esponenti della società civile che operano con progetti di solidarietà e cooperazione nei paesi dell’ex Jugoslavia

ore 16.30 - Dibattito

ore 17.00 - Conclusioni

Coordina
Paolo Tamiazzo, Associazione per la Pace

INFO:
UFFICIO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
c/o Palazzo Moroni – Via del Municipio 1 - 35122 Padova
Telefono: 049 8205053 – 56
Fax: 049 8205054
Email: ufficiopace1@comune.padova.itl

Allegati

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)