Wto, il testamento di Lee: vinto dalla globalizzazione
Cancun, 12 set. (Adnkronos) - E' un testo che Lee Kyang Hae, il sindacalista sudcoreano suicidatosi a Cancun due giorni fa, ha scritto in occasione delle proteste di Ginevra, nella primavera scorsa, ma si puo' considerare il suo testamento. Lo pubblica il quotidiano messicano 'La Jornada', con le fotografie che documentano tutta la sequenza del suo suicidio.
Atto praticato con un coltellino svizzero, di quelli multiuso, e non con un pugnale orientale come si era detto in un primo tempo. Lee ha consegnato il testo al fotografo il giorno prima di ammazzarsi, in un incontro casuale. Leggendolo si capisce il dramma di un dirigente sindacale che, dopo aver dedicato tutta la vita alla difesa dei contadini e degli allevatori, si vede impotente di fronte alle devastazioni causate alla sua gente dall'abolizione repentina dei dazi doganali sui prodotti agricoli.
''Ho 56 anni -esordisce Lee- sono un fattore della Corea del Sud: abbiamo tentato di risolvere i nostri problemi da soli, con una grande speranza nelle organizzazioni contadine. Cio' nonostante, in generale ho fallito, come ha fallito la maggior parte dei dirigenti contadini negli altri paesi''.
''Poco dopo la firma dell'Uruguay Round (il negoziato del General Agreement on Tariffs and Trade che diede origine alla World Trade Organization, nata nel 1995, ndr) -continua il sindacalista- noi, i contadini coreani e io, ci rendemmo conto che il nostro destino non era piu' nelle nostre mani''.
''In piu' -si legge ancora- impotenti, non abbiamo potuto fare nulla piu' che vedere arrivare le onde che distruggevano le nostre comunita' rurali, radicate nel territorio da centinaia di anni. Ho tentato di individuare le vere ragioni che spieghino la sorgente della forza di queste onde. Sono arrivato alla soluzione, qui a Ginevra, alla porta della Wto, e sto gridando a voi (ai responsabili dell'Omc, contro i quali stava conducendo uno sciopero della fame, ndr) le parole che mi ribolliscono nell'animo da molto tempo''.
''Per chi state negoziando ora? -chiede Lee- Per il popolo o per voi stessi?''. Lee punta il dito sulla riforma agricola coreana, ispirata ai dettami neoliberisti, che ha aperto le frontiere e aumentato la produttivita' di alcune aziende agricole. Ma l'incremento, continua, ''semplicemente ha aggiunto piu' volume in un mercato a offerta sovrabbondante, nel quale i beni importati hanno occupato la fascia dei prezzi piu' bassi''.
Il problema e' che, in osservanza ai dettami neoliberisti, ai contadini coreani non venivano e non vengono dati sussidi sufficienti per reggere la concorrenza dei prodotti occidentali, sussidiati a piu' non posso: ''A volte -ricorda Lee- si sono registrate cadute nei prezzi quattro volte superiori al normale. Quale sarebbe la tua reazione se il tuo stipendio all'improvviso si riducesse del 50%, senza che tu ne comprenda il motivo?''.
Lee descrive poi il disastro causato da queste politiche nelle sue amate campagne (era un allevatore, e aveva lasciato le sue vacche per dedicarsi all'attivita' sindacale): fattorie abbandonate, emigrazione nelle citta', debiti e bancarotta per chi resta attaccato alla terra dei suoi avi.
''Una volta -ricorda il sindacalista- sono accorso ad una casa in cui un contadino si era tolto la vita bevendo del veleno per i debiti che non poteva pagare. Non ho potuto fare altro che ascoltare le urla di dolore della moglie. Come ti sentiresti al mio posto?''.
''Quando vedo questo disastro -continua Lee- penso alle persone grasse che vivono nelle citta' dell'Occidente. Carita'? No, lasciateci tornare a lavorare! Gli esseri umani sono in pericolo, a causa della mancanza di controllo sulle multinazionali e su un manipolo di funzionari della Wto che ci portano ad una globalizzazione inumana, esiziale per l'ambiente, assassina e antidemocratica. Devono fermarsi subito, perche' senno' la logica falsa del neoliberismo uccidera' la diversita' nell'agricoltura, il che sarebbe un disastro per tutti gli esseri umani''.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Trump sfida l'UNESCO
La costruzione della barriera anti-migranti sugli antichi siti degli Indiani Apache
Sono iniziate le esplosioni controllate all’interno dell’Organ Pipe Cactus National Monument, al confine con lo stato messicano di Sonora, sito sacro per la cultura indiana e protetto dall’UNESCO13 febbraio 2020 - Fanpage - Il 17 gennaio, a Ciudad Juarez, uccisa l'attivista femminista Isabel Cabanillas
Messico: ancora una donna assassinata
Si tratta della quarta donna assassinata nella città nel solo mese di gennaio. La giovane è stata uccisa per il suo attivismo politico a favore dei diritti delle donne di fronte all'indifferenza delle istituzioni27 gennaio 2020 - David Lifodi
Sociale.network