L'attivista sud-coreano Hae Lee si è pugnalato nel corso del corteo contro il vertice della Wto in Messico. I compagni chiedono la sospensione dei lavori
12 settembre 2003 - Panorama - sito web
Il suicidio Lee Hae mette sotto shock il movimento
I contadini coreani lo hanno vegliato tutta la notte, davanti all'ospedale. E ieri mattina sul «luogo del sacrificio» del leader sindacale si è radunato il movimento no global, che porta mazzi di fiori e candele e gli dedica la grande manifestazione di domani. Walden Bello: «Peggio di Carlo Giuliani». Lee Kyung Hae verrà seppellito a Cancun il prossimo 16 settembre e sarà accompagnato da una delegazione internazionale di contadini
12 settembre 2003 - ROBERTO ZANINI - INVIATO A CANCUN
Nel prossimo vertice del WTO (a Cancun in Messico, 10-14 settembre 2003) il governo Usa chiederà la fine di ogni "privilegio" della scuola pubblica. Ed esigerà di conseguenza concrete agevolazioni per le scuole private, in modo da offrire maggiori condizioni di "concorrenza". Il governo italiano si è adeguato con abbondante anticipo: 30 milioni di euro alle private per il 2003, 2004 e 2005 (la scadenza entro la quale il WTO vorrebbe una definitiva liberalizzazione del settore dell'istruzione). La guerra di Bush per la conquista del petrolio si sta estendendo al settore della scuola.
3 settembre 2003 - Alessandro Marescotti e Maria Teresa Tarallo
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
Sociale.network