Processi extragiudiziari, sommari ed arbitrari nei confronti dei minori in Iran
6 aprile 2007
ONU
Fonte: ONU - 24 marzo 2007
Processi extragiudiziari, sommari ed arbitrari di 15 minorenni in Iran
Il rappresentante speciale dell’ONU, in data 28.Marzo 2007( 8 Fervardin .1386), in seguito alle esecuzioni extragiudiziarie, sommarie ed arbitrarie, ha pubblicato il seguento documento:
Philip Alston, il rappresentante speciale delle Nazioni Unite, in merito alle escuzioni extragiudiziarie, arbitrarie, ha dichiarato che le escuzioni di adoloscenti, in Iran non sono assolutamente accettabili.
Lo Stato Iraniano, non pùo venir meno al suo impegno nei confronti delle leggi internazionali. Nell’anno 1994 l’Iran, ha rattificato i diritti dei minori, chiaramente e senza alcun dubbio, si è impegnato di non procedere alle esecuzioni delle persone che al momento del reato erano minorenni( non avevano compiuto 18 anni) .
Il rapporto del 27 Marzo pubblicato da Alston, fa riferimento a 15 persone che sono state condannate negli ultmi due anni, riferisce di avere seguito i fascicoli dei suddetti condannati personalmente. Queste persone sono 9 ragazzi e 6 ragazze, che sono stati condannati a morte per avere commesso dei reati ancora quando erano minorenni. Secondo i rapporti esistenti, 4 di loro sono già stati uccisi e due di loro assolti. Per altri cinque la pena è sospesa e per uno è in fase di indagine. La situazione degli altri tre è indefinibile.
Alston oggi Martedi 3.4.2007, presenterà al consiglio dei diritti umani dell’ONU il suo rapporto.
Philip Alston, è stato eletto in data 13.Giugno 2004, come rappresentante speciale delle Nazioni Unite nel settore delle escuzioni extragiudiziarie, sommarie ed arbitrarie. Nel 2006, il consiglio dei diritti umani ha sostituito la commissione dei diritti umani ed Alston presenta il suo rapporto.
Il rapporto di Alston al Consiglio dei diritti umani è pubblicato nel 27 Marzo 2007 nel documento A/HRC/4/20 ed esiste un rapporto scritto di contatto con gli Stati.
Per ulteriore informazione sulle pene di morte extragiudiziarie, sommarie ed arbitrarie, vedi i seguenti siti:
http://www.ohchr.org/english/issues/executions/
http.//www.extrajudicialexecutions.org/
il presente documento è tradotto da:
http://www.unhchr. ch/huricane/ huricane. nsf/view01/ B287E05252135AE0 C12572AC006FD2C9 ?opendocument
Traduzione Mohsen Hamzehian
Parole chiave:
pena di morte, iran
Articoli correlati
- Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa
Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 201512 maggio 2019 - Alberto Negri
Sociale.network