"A scuola si studino i valori della Resistenza"
ANSA 30/10/2003 14:46
- 30 ottobre 2003
Il Presidente della Repubblica ha ricordato il sottotenente pilota Carlo
Negri, fucilato dai tedeschi nel settembre del '43. Eroi di una Resistenza
che, ha sottolineato, ''mi auguro venga studiata anche nelle scuole''.
'Io cerco di fare quello che posso per mantenere vivi questi valori'', ha
detto il Capo dello Stato dopo aver preso parte alle commemorazioni della
partecipazione dell'Aeronautica militare alla guerra di Liberazione,
culminate nell'intitolazione proprio a Carlo Negri del 61/mo Stormo di
Galatina. ''E mi auguro - ha proseguito - che anche nelle scuole, quando si
studia la storia contemporanea, si arrivi veramente fino ai tempi nostri e
quindi si abbracci anche un periodo certamente non facile da capire che va
dalla I guerra mondiale, attraverso la dittatura, alla II guerra mondiale
fino appunto alla Resistenza''. Resistenza che, ha precisato, "va intesa in
senso ampio, non solamente come lotta armata, che e' stata certamente la
punta piu' importante, ma anche come reazione sostanziale della maggioranza
degli italiani che in vario modo anticiparono la Resistenza''. Si tratta,
secondo il Capo dello Stato ''di una storia che occorre tramandare ai
giovani che tra l'altro, la seguono con interesse e ci si appassionano''.
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Riflessioni sulla capacità di resistere al male
Il sapore di una speranza indistruttibile
Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana12 ottobre 2020 - Franca Sartoni - Patrizia Mainardi si racconta
L'Antifascismo di padre in figlia
"Mobilitarsi significa agire, partecipare, manifestare e rivendicare il rispetto delle fondamentali esigenze della convivenza sociale". Intervista alla Presidente Anpi Salsomaggiore Terme, figlia di Anteo, il Partigiano "Canto".6 agosto 2020 - Laura Tussi
Sociale.network