Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Storia generale

28 Articoli - pagina 1 2 3
  • Le donne contro la guerra
    Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare

    Le donne contro la guerra

    Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Che fine hanno fatto le aspettative e le speranze di pace dopo la caduta del Muro di Berlino?
    I nuovi muri hanno sancito le diseguaglianze

    Che fine hanno fatto le aspettative e le speranze di pace dopo la caduta del Muro di Berlino?

    L'ambivalenza dell'eredità della Caduta del Muro si è manifestata in questi anni come una gran "voglia di muri". Da quasi 20 anni nessuno si è vergognato di erigere muri che non separano più il capitalismo dal presunto comunismo, ma privilegi rispetto a svantaggi e penalizzazioni.
    19 novembre 2021 - Angelo Baracca e Tiziano Cardosi
  • Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage
    Oltre il 4 novembre, per non dimenticare

    Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage

    Scongiurando collettivamente tutti i prossimi e futuri 4 novembre. Sotto il comando del generale Cadorna ci furono migliaia di morti e feriti nelle trincee al fronte a causa di strategie insensate e fallimentari.
    4 novembre 2021 - Laura Tussi
  • La disfatta della Nato e degli Stati Uniti consente un rilancio del ruolo di pace dell'ONU
    La caduta di Kabul è paragonabile al crollo del muro di Berlino e segna la fine di un'epoca

    La disfatta della Nato e degli Stati Uniti consente un rilancio del ruolo di pace dell'ONU

    L’abbandono dell’Afghanistan, come ha scritto Raniero La Valle, segna la fine del nuovo ordine globale basato sulla supremazia unilaterale del blocco militare occidentale. Ed è un evento che ha un valore simbolico epocale perché rilancia il ruolo universalistico delle Nazioni Unite.
    3 settembre 2021 - Domenico Gallo
  • La bambina e la gang
    Razzismo negli Usa

    La bambina e la gang

    Aveva sei anni e solo con la scorta riuscì a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le fece la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno
    22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner
  • L'invenzione del razzismo
    Ideologia

    L'invenzione del razzismo

    Da sempre le persone reputano superiore il loro gruppo. Ma solo l'idea di razze diverse consentì di motivare e imporre quest'impressione
    11 ottobre 2020 - Vanessa Vu
  • Trent'anni fa veniva liberato Nelson Mandela
    Sarebbe diventato poi il presidente del Sudafrica

    Trent'anni fa veniva liberato Nelson Mandela

    Peppe Sini a Viterbo ha ricordato le esperienze della solidarieta' italiana con Nelson Mandela e con il movimento antiapartheid, evidenziando come quell'impegno debba proseguire oggi nel contrastare la violenza razzista in Italia
    11 febbraio 2020 - Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera
  • I retroscena di Hiroshima settanta anni dopo
    La verità che non ci è stata raccontata

    I retroscena di Hiroshima settanta anni dopo

    Il Giappone si stava arrendendo. Gli Stati Uniti lanciarono la bomba atomica per poter occupare il Giappone prima che arrivassero i sovietici
    5 agosto 2015 - Alessandro Marescotti
  • In fuga da Tito
    20 febbraio 2013. All'ISIS "Leonardo da Vinci" di Firenze in un incontro con esuli istriani, giuliani, dalmati.

    In fuga da Tito

    A ridosso del "Giorno del Ricordo", racconti e testimonianze anche crude e vissute in prima persona. Spicchi di storia italiana attraverso la sofferenza di chi è scampato, in quegli anni bui del dopoguerra, alle persecuzioni nazionaliste e alle foibe.
    22 febbraio 2013 - Roberto Del Bianco
  • Il Calendario del Popolo- Sandro Teti Editore e il Progetto "Per Non Dimenticare"
    Il Calendario del Popolo, per la Memoria Storica e la Pace, presenta il Progetto "Per Non Dimenticare" delle Città di Nova Milanese e Bolzano

    Il Calendario del Popolo- Sandro Teti Editore e il Progetto "Per Non Dimenticare"

    “Il Calendario del Popolo” nacque a Roma nel marzo 1945, quando l'Italia del nord era ancora occupata. Allora si proponeva di rispondere all'esigenza di sapere di ampia parte di una popolazione appena uscita dalla Guerra di Liberazione. Per 65 anni “il Calendario del Popolo” ha svolto un'importante opera di divulgazione culturale, evolvendosi progressivamente, fino a diventare un centro promotore di iniziative culturali ad alto livello. Oggi la Rivista vuole essere un ponte tra la Memoria Storica e l'acquisizione di nuovi strumenti critici atti ad interpretare un mondo in continuo cambiamento.
    26 luglio 2012 - Laura Tussi
pagina 1 di 3 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)