Europace
Partecipa a un progetto di servizio civile in Europa!
L'Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII sta cercando 10 volontari da inserire
nel proprio progetto di servizio civile in Europa, all'interno del bando straordinario
emesso dall'Ufficio Nazionale del Servizio Civile in occasione del Semestre
di Presidenza italiano dell'Unione Europea.
In considerazione dei tempi molti ristretti stabiliti dall‚Ufficio nazionale
per l'inizio del progetto, i volontari vanno selezionati entro il 15 dicembre
2003 per cui le candidature vanno presentate improrogabilmente entro e non oltre
il
10 dicembre 2003
La paga per 12 mesi è di 433,80 Euro mensili, a cui vanno aggiunti 450
Euro mensili per ogni mese di permanenza all'estero. I mesi di permanenza all'estero
previsti dal progetto sono 8.
Scheda analitica del progetto:
Titolo: Europace
Area di Intervento: promozione culturale, educazione alla pace, nonviolenza.
Servizio civile e solidarieta' internazionale. Informazione strumento di pace.
Paesi dove si svolge il periodo di servizio all'estero: Spagna (Barcellona e
Paesi baschi), Belgio (Brussels), Germania (Francoforte sul Meno), Regno Unito
(Irlanda del Nord, Belfast)
Breve descrizione del progetto:
Obiettivo generale: dare un contributo concreto e positivo alla crescita di
consapevolezza dei giovani italiani rispetto al loro ruolo nella costruzione
di un'Europa attenta e impegnata nella ricerca della pace.
Obiettivi specifici: servizio civile di pace, gestione nonviolenta dei conflitti,
informazione come strumento di pace.
I volontari saranno inseriti nell'organico di organizzazioni partner estere,
e saranno coinvolti in programmi di ricerca, formazione, sviluppo, promozione
culturale, mediazione, diffusione di informazioni all'interno degli obiettivi
specifici del progetto sopra elencati. Saranno affiancati e seguiti dal personale
della struttura locale.
Requisiti richiesti ai candidati:
- essere cittadino italiano;
- avere una eta' compresa fra i 18 e i 26 anni;
- aver conseguito il diploma di scuola dell'obbligo;
- non aver riportato condanne penali, ne' avere alcun carico pendente in corso;
- avere il godimento dei diritti civili e politici;
- solo per gli uomini: essere stati riformati dal servizio militare.
Per tutti i paesi e' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Per la Germania e' richiesta una conoscenza di base del tedesco.
Per la Spagna e' richiesta una conoscenza di base dello spagnolo.
Coloro che sono interessati a partecipare devono contattare al piu' presto il Servizio Obiezione di coscienza e Pace della Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII
Numeri telefonici
0541-753619 0541-752130
348 2488126
Email
odcpace@apg23.org
Per ulteriori informazioni e per consultare il testo completo del bando:
Allegati
Europace - Partecipa a un progetto di servizio civile in Europa!
104 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio
Sociale.network