Europace
Partecipa a un progetto di servizio civile in Europa!
L'Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII sta cercando 10 volontari da inserire
nel proprio progetto di servizio civile in Europa, all'interno del bando straordinario
emesso dall'Ufficio Nazionale del Servizio Civile in occasione del Semestre
di Presidenza italiano dell'Unione Europea.
In considerazione dei tempi molti ristretti stabiliti dall‚Ufficio nazionale
per l'inizio del progetto, i volontari vanno selezionati entro il 15 dicembre
2003 per cui le candidature vanno presentate improrogabilmente entro e non oltre
il
10 dicembre 2003
La paga per 12 mesi è di 433,80 Euro mensili, a cui vanno aggiunti 450
Euro mensili per ogni mese di permanenza all'estero. I mesi di permanenza all'estero
previsti dal progetto sono 8.
Scheda analitica del progetto:
Titolo: Europace
Area di Intervento: promozione culturale, educazione alla pace, nonviolenza.
Servizio civile e solidarieta' internazionale. Informazione strumento di pace.
Paesi dove si svolge il periodo di servizio all'estero: Spagna (Barcellona e
Paesi baschi), Belgio (Brussels), Germania (Francoforte sul Meno), Regno Unito
(Irlanda del Nord, Belfast)
Breve descrizione del progetto:
Obiettivo generale: dare un contributo concreto e positivo alla crescita di
consapevolezza dei giovani italiani rispetto al loro ruolo nella costruzione
di un'Europa attenta e impegnata nella ricerca della pace.
Obiettivi specifici: servizio civile di pace, gestione nonviolenta dei conflitti,
informazione come strumento di pace.
I volontari saranno inseriti nell'organico di organizzazioni partner estere,
e saranno coinvolti in programmi di ricerca, formazione, sviluppo, promozione
culturale, mediazione, diffusione di informazioni all'interno degli obiettivi
specifici del progetto sopra elencati. Saranno affiancati e seguiti dal personale
della struttura locale.
Requisiti richiesti ai candidati:
- essere cittadino italiano;
- avere una eta' compresa fra i 18 e i 26 anni;
- aver conseguito il diploma di scuola dell'obbligo;
- non aver riportato condanne penali, ne' avere alcun carico pendente in corso;
- avere il godimento dei diritti civili e politici;
- solo per gli uomini: essere stati riformati dal servizio militare.
Per tutti i paesi e' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Per la Germania e' richiesta una conoscenza di base del tedesco.
Per la Spagna e' richiesta una conoscenza di base dello spagnolo.
Coloro che sono interessati a partecipare devono contattare al piu' presto il Servizio Obiezione di coscienza e Pace della Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII
Numeri telefonici
0541-753619 0541-752130
348 2488126
Email
odcpace@apg23.org
Per ulteriori informazioni e per consultare il testo completo del bando:
Allegati
Europace - Partecipa a un progetto di servizio civile in Europa!
104 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Sostituire la guerra con referendum popolari sotto la supervisione dell'ONU
Dieci idee per la pace
Un programma in dieci punti per riportare la pace, la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani al centro dell'azione politica, promuovendo lo sviluppo sostenibile come orizzonte primario per salvare il pianeta dal disastroso cambiamento climatico27 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine
Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
“Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo - Un ricordo di Angelo Baracca
Ecopacifista e marxista
Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Uno strumento per promuovere un movimento internazionale contro la guerra
Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace
Sottolineate tutte le cose pericolose e negative di Chat GPT, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti italiani la versione in inglese. Per aumentare la risonanza di ciò che scriviamo comunicandola a gruppi pacifisti di tutto il mondo.10 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network