servizio

15 Articoli
  • Angelo Vassallo e le lezioni dei borghi

    5 settembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Servizio e potere

    Quale Chiesa in questo nostro mondo in transizione?
    Un tormentato percorso storico tra dominio assoluto e ricerca della povertà.
    Fabrizio Truini
  • Il Tar Lazio e i poligoni militari

    Il Tar Lazio e i poligoni militari

    C'erano rapporti, perizie e le nanoparticelle di uranio nei suoi organi, ma a un militare ammalato era sempre stato negato un risarcimento. Il Tar sta ai fatti e smentisce i Ministeri
    28 luglio 2014 - Lidia Giannotti
  • Fraternità fondamento e via alla pace
    DICEMBRE 2013 - NUMERO MONOGRAFICO

    Fraternità fondamento e via alla pace

    Speciale 47^ Giornata mondiale per la Pace
  • POTERE DEI SEGNI

    Un vescovo secondo Concilio

    Sembra proprio che la fotografia della Chiesa meglio riuscita sia quella che la ritrae col lezionario in mano o con la casula addosso. Quella che la riprende
    col grembiule ai fianchi è giudicata un tantino osè, scattata forse in momenti
    di intimità e di abbandono…
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • PAROLA A RISCHIO

    Gerarchi o profeti?

    Cosa è il potere? Chi sono e come agiscono i gerarchi? Interrogativi per leggere il tempo attuale. E scorgere segni di un potere lontano dall’essere servizio. Mentre i più piccoli attendono di essere difesi.
    Roberto Mancini
  • Paolo Giuntella, raccontare la vita

    28 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Stola e grembiule

    Quale visione ecclesiologica e teologica nelle parole di don Tonino?
    La Chiesa-comunione, al servizio dei poveri e dipinta di profezia.
    Proprio come annunciava il Concilio Vaticano II.
    Luigi Bettazzi
  • Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani
    Una mirata particolare di questa grande città, le sue contraddizione, la sua gente, i suoi sapori ed i suoi mezzi di trasporto, le micros.

    Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani

    ... è uscito “MICRO-HISTORIAS. Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani”, il libro che raccoglie le storie di un gruppo di volontari italiani in Servizio Civile all’Estero, a Santiago appunto. Un libro per tutti coloro che sono interessati al Cile, all’America Latina, al volontariato in generale ed al Servizio Civile in particolare ...
    18 giugno 2007 - Marco Coscione
  • Comunicato stampa

    2 giugno: rilanciata la proposta di un servizio civile europeo

    Festa della Repubblica: la Gioventù Federalista Europea a favore di un servizio civile europeo per trasmettere ai giovani il valore del 2 giugno
    4 giugno 2006
  • Sognando un continente neutrale

    Europa, difesa nonviolenta e non armata, servizio civile, questione energetica e riforma delle Nazioni Unite…
    19 aprile 2004 - Lidia Menapace
  • Se la nonviolenza entra nel Palazzo...
    ITALIA

    Se la nonviolenza entra nel Palazzo...

    Per la prima volta nel nostro Paese, un comitato di nomina istituzionale è stato varato per affrontare le tematiche della Difesa Popolare Nonviolenta. Che cosa potrà fare?
    Antonino Drago
  • L’esperienza di Bolzano
    POLITICA

    L’esperienza di Bolzano

    Pace e diritti come base per un nuovo progetto politico.
    Gualtiero Meneghelli
  • Europace - Partecipa a un progetto di servizio civile in Europa!

    L'Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII sta cercando 10 volontari da inserire nel proprio progetto di servizio civile in Europa, all'interno del bando straordinario emesso dall'Ufficio Nazionale del Servizio Civile in occasione del Semestre di Presidenza italiano dell'Unione Europea.
    20 novembre 2003 - Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII
  • SOCIETÀ

    Poliziotti di quartiere? Sì, ma solo se…

    Oltre la propaganda, come ripensare il tema della sicurezza nell’ottica della nonviolenza?
    Nanni Salio

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)