Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani
“[…]Sono gli ultimi, gli esclusi che qui a Santiago abbiamo incontrato tutti i giorni: sono i familiari dei desaparecidos che ancora cercano verità e giustizia, sono i Mapuche in sciopero della fame, sono gli abitante della toma o delle altre baraccopoli, i senza fissa dimora del mercato centrale, sono i bambini abusati, picchiati e stanchi, ma che continuano a sorridere. Sono i cantori di strada che lottano per esprimere liberamente la loro arte, i venditori ambulanti sugli autobus, gli obiettori di coscienza che ancora illegalmente fanno valere le loro convinzioni, sono i familiari delle vittime di Antuco[…]”
Tutto attraverso gli occhi di otto giovani italiani che, anche grazie al duro lavoro con le persone più bisognose e spesso nei quartieri più difficili della città, si sono avvicinati alla società cilena ed ai suoi movimenti sociali, potendo quindi descriverci direttamente la vera faccia del cosiddetto "giaguaro dell'America Latina".
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"
Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici26 novembre 2020 - Laura Tussi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi
Sociale.network