Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani
“[…]Sono gli ultimi, gli esclusi che qui a Santiago abbiamo incontrato tutti i giorni: sono i familiari dei desaparecidos che ancora cercano verità e giustizia, sono i Mapuche in sciopero della fame, sono gli abitante della toma o delle altre baraccopoli, i senza fissa dimora del mercato centrale, sono i bambini abusati, picchiati e stanchi, ma che continuano a sorridere. Sono i cantori di strada che lottano per esprimere liberamente la loro arte, i venditori ambulanti sugli autobus, gli obiettori di coscienza che ancora illegalmente fanno valere le loro convinzioni, sono i familiari delle vittime di Antuco[…]”
Tutto attraverso gli occhi di otto giovani italiani che, anche grazie al duro lavoro con le persone più bisognose e spesso nei quartieri più difficili della città, si sono avvicinati alla società cilena ed ai suoi movimenti sociali, potendo quindi descriverci direttamente la vera faccia del cosiddetto "giaguaro dell'America Latina".
Articoli correlati
- Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi - 14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo
Cile: i ministri che guardano al cambiamento
Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación24 gennaio 2022 - David Lifodi - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network