Latina

Una mirata particolare di questa grande città, le sue contraddizione, la sua gente, i suoi sapori ed i suoi mezzi di trasporto, le micros.

Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani

... è uscito “MICRO-HISTORIAS. Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani”, il libro che raccoglie le storie di un gruppo di volontari italiani in Servizio Civile all’Estero, a Santiago appunto. Un libro per tutti coloro che sono interessati al Cile, all’America Latina, al volontariato in generale ed al Servizio Civile in particolare ...
18 giugno 2007

Copertina del Libro

Micro-historias nasce dal desiderio di raccontare un'esperienza di Servizio Civile all'Estero che ha segnato decisamente le vite degli otto volontari. Le micro-storie di questo libro sono dei flash, delle immagini della Santiago che abbiamo vissuto per 10 mesi, dal novembre 2005 al settembre 2006. È la nostra Santiago, quella di tutti i giorni, la capitale di un paese che durante questo periodo ha vissuto grandi cambiamenti: dall'elezione, per la prima volta nella storia del Cile, di una donna alla presidenza, allo smantellamento della più grande baraccopoli cilena; dagli scioperi della fame degli indios mapuche alle manifestazioni degli studenti delle scuole secondarie; dalle micros amarillas al Plan Transantiago, passaggio raccontatoci dai cantori urbani ed artisti di strada, dai venditori ambulanti o dagli stessi autisti di questi mezzi pubblici amati ed odiati al tempo stesso.

“[…]Sono gli ultimi, gli esclusi che qui a Santiago abbiamo incontrato tutti i giorni: sono i familiari dei desaparecidos che ancora cercano verità e giustizia, sono i Mapuche in sciopero della fame, sono gli abitante della toma o delle altre baraccopoli, i senza fissa dimora del mercato centrale, sono i bambini abusati, picchiati e stanchi, ma che continuano a sorridere. Sono i cantori di strada che lottano per esprimere liberamente la loro arte, i venditori ambulanti sugli autobus, gli obiettori di coscienza che ancora illegalmente fanno valere le loro convinzioni, sono i familiari delle vittime di Antuco[…]”

Tutto attraverso gli occhi di otto giovani italiani che, anche grazie al duro lavoro con le persone più bisognose e spesso nei quartieri più difficili della città, si sono avvicinati alla società cilena ed ai suoi movimenti sociali, potendo quindi descriverci direttamente la vera faccia del cosiddetto "giaguaro dell'America Latina".

Note: Blog: http://microhistorias-santiago.blogspot.com/

Articoli correlati

  • Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?
    Latina
    Intellettuali, giornalisti e politologi analizzano il risultato delle urne

    Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?

    L’esito del voto del 4 settembre ha lasciato molti dubbi e poche certezze sul futuro del paese
    13 settembre 2022 - David Lifodi
  • Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione
    Latina
    Un’occasione del genere difficilmente si ripresenterà nel breve periodo

    Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione

    Sull’esito del voto ha pesato lo scollamento tra il paese reale e il governo di Gabriel Boric
    7 settembre 2022 - David Lifodi
  • Le avventure di Cristy
    Cultura
    Giornata mondiale del libro e ambiente

    Le avventure di Cristy

    Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata
    23 aprile 2022 - Virginia Mariani
  • Il miracolo della corda
    Cultura
    Recensione

    Il miracolo della corda

    Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.
    21 gennaio 2022 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)