Appello in difesa della costituzione 'pacifista' giapponese
Il mese prossimo, 4-6 maggio, a Tokyo (Makuhari) ci sarà una serie di conferenze per appoggiare la Campagna mondiale a favore dell'articolo 9. Questa campagna nasce dal basso, dalla società civile e viene richiesto anche il nostro appoggio. L'obiettivo è quello di raccogliere 999.999 firme da consegnare al governo giapponese, alle Nazioni unite e a tutti gli stati membri dell'ONU.
Potrete sottoscrivere il vostro appello andando al sito (versione in inglese):
http://www.article-9.org/en/index.html
seguendo la voce "Contents" e selezionando poi la nona voce "support article 9".
Oppure, andando direttamente alla seguente pagina:
https://s107.secure.ne.jp/~s107017/en/support/index.html
Chi volesse aderire come associazione può mandare l'adesione a
Per spezzare definitivamente la catena di guerra e violenza. All'inizio del XXI secolo ci siamo trovati coinvolti in una serie di guerre e violenze. La guerra in Iraq ha mostrato in modo lampante come la pace non possa essere imposta con la forza. Oggi più che mai urge il bisogno di trovare soluzioni non violente per risolvere i conflitti e le controversie internazionali. Il rischio di una nuova corsa agli armamenti è infatti elevato e gli scontri armati si stanno diffondendo e aggravando ovunque ...
In tale contesto l'articolo 9 della Costituzione giapponese, così come le Costituzioni pacifiste del Costa Rica e dell'Italia, potrebbe rivelarsi uno strumento efficace per perseguire il progetto originario delle Nazioni Unite: abolire la guerra.
Purtroppo l'articolo 9 è in crisi.
Attualmente in Giappone si sta manifestando una tendenza sempre più forte verso una
militarizzazione del paese, dovuta in parte alle pressione degli Stati Uniti che, nella loro 'guerra al terrore', chiedono sempre più insistentemente un sostegno militare attivo del Giappone. Una militarizzazione giapponese alimenterebbe un vero e proprio business sia nel commercio che nello sviluppo di armi.
Il Governo Abe (caduto l'anno scorso) aveva dichiarato la propria intenzione di rivedere l'articolo 9 entro 5-6 anni. E questo pericolo continua a sussistere.
La Campagna mondiale a sostegno dell'articolo 9 e per abolire la guerra è un invito rivolto alla società civile di tutto il mondo affinché promuova un processo di pace conforme ai principi sanciti dell'articolo 9.
La società civile italiana ha un motivo in più per sostenere la Campagna mondiale. In nome dell'articolo 11 della Costituzione Italiana, dobbiamo allearci con la società civile giapponese che vuole difendere la sua Costituzione di pace.

civile giapponese e italiana attorno ai temi della pace, la nonviolenza, i diritti umani e
l'ambiente. Il Centro sarà presente all'incontro e fornirà un servizio giornalistico gratuito alle
associazioni interessate.
Articoli correlati
- Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini - Riduzione da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori
Referendum costituzionale, è il tempo delle scelte
Dobbiamo chiederci: avere meno rappresentanti ci consentirà di far sentire meglio la nostra voce quando chiederemo giustizia sociale, investimenti, distribuzione equa delle risorse, un lavoro e una vita decente per tutti?25 agosto 2020 - Domenico Gallo
Sociale.network