Persa una partita ora s'inizia la battaglia per riconquistare la democrazia.
Il primo obiettivo: Non far rieleggere i parlamentari distruttori della pace
Oggi, il 19 settembre 2015 si leggono i titoli anche sui giornali italiani del tipo "Il Giappone dice addio alla Costituzione pacifista", ma non è esatto.
In realtà, i cittadini dicono “Arrivederci a presto” alla Carta che il governo ultra destra di Abe gli ha strappato con violenza.
19 settembre 2015 - Yukari Saito
Costituzione per la Pace - 5 anni della campagna mondiale
Visto che la Campagna Globale per l’Articolo 9 sta celebrando quest’anno il suo quinto anniversario nella promozione delle Costituzioni di pace e nel sostegno all’abolizione della guerra in Giappone e nel mondo, vogliamo commemorare questo anniversario ricordando i suoi primi anni, per vedere come è cambiata dal 2005 e in che direzione sta andando.
8 giugno 2010
La forza di un ideale: Articolo 9 della Costituzione giapponese e la immaginazione
Ikurô Anzai, direttore onorario del Kyoto Museum for World Peace, presso l’Università di Ritsumeikan e
Johan Galtung, Fondatore della Rete per la Pace Transcend
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
Sociale.network