Un saggio di Ermes Ferraro
Educazione alla pace
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
23 dicembre 2008
Cari amici di PeaceLink, apprezzo molto il lavoro che fate e, da vecchio pacifista, avrei piacere di farvi conoscere un articolo sull'educazione alla pace che ho scritto recentemente e che ho pubblicato sul sito www.scrivi.com , oltre che sulla mia pagina web (www.ermeteferraro.it ) e sul blog (http://ermeteferraro.splinder.com).
Si tratta di un piccolo saggio su ciò che, a mio avviso, l'E.P. dovrebbe essere (ma troppo spesso, purtroppo, non è...) che ho piacere di condividere con voi e che, se volete, potete pubblicizzare sul vostro sito.
Ermete (Ermes) Ferraro
Parole chiave:
educazione alla pace
Allegati
Educazione alla pace
Ermete Ferraro484 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori - Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza
Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network