Un saggio di Ermes Ferraro
Educazione alla pace
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
23 dicembre 2008
Cari amici di PeaceLink, apprezzo molto il lavoro che fate e, da vecchio pacifista, avrei piacere di farvi conoscere un articolo sull'educazione alla pace che ho scritto recentemente e che ho pubblicato sul sito www.scrivi.com , oltre che sulla mia pagina web (www.ermeteferraro.it ) e sul blog (http://ermeteferraro.splinder.com).
Si tratta di un piccolo saggio su ciò che, a mio avviso, l'E.P. dovrebbe essere (ma troppo spesso, purtroppo, non è...) che ho piacere di condividere con voi e che, se volete, potete pubblicizzare sul vostro sito.
Ermete (Ermes) Ferraro
Parole chiave:
educazione alla pace
Allegati
Educazione alla pace
Ermete Ferraro484 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Per la pace
Lettera a Kiev
Ho creduto giusto focalizzare l'attenzione dei miei studenti sulla terribile realtà della guerra rendendoli partecipi di un semplice gesto di pace: scrivere una lettera a Kiev. In Ucraina la Pasqua verrà celebrata, per gli ortodossi il prossimo 24 aprile. I cattolici l'hanno celebrata ieri.18 aprile 2022 - Alessandro Marescotti - Una simulazione realistica di un'escalation militare con scambio nucleare fra Usa e Russia
Ucraina: ecco quello che potrebbe accadere se scoppiasse la guerra
Il nostro compito di pacifisti è quello di scongiurare una tale eventualità, mobilitandoci prima che la situazione precipiti e sfugga di mano alle superpotenze. Ecco quello che si potrebbe fare già ora nelle scuole per educare alla pace, città per città, istituto per istituto. Ovunque.30 gennaio 2022 - Alessandro Marescotti - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network