Un saggio di Ermes Ferraro
Educazione alla pace
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
23 dicembre 2008
Cari amici di PeaceLink, apprezzo molto il lavoro che fate e, da vecchio pacifista, avrei piacere di farvi conoscere un articolo sull'educazione alla pace che ho scritto recentemente e che ho pubblicato sul sito www.scrivi.com , oltre che sulla mia pagina web (www.ermeteferraro.it ) e sul blog (http://ermeteferraro.splinder.com).
Si tratta di un piccolo saggio su ciò che, a mio avviso, l'E.P. dovrebbe essere (ma troppo spesso, purtroppo, non è...) che ho piacere di condividere con voi e che, se volete, potete pubblicizzare sul vostro sito.
Ermete (Ermes) Ferraro
Parole chiave:
educazione alla pace
Allegati
Educazione alla pace
Ermete Ferraro484 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi - TPAN e educazione civica
Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar
La finalità del webinar di PeaceLink è quella di far conoscere il trattato ONU TPAN inserito in un percorso di educazione civica e di cittadinanza globale. L’educazione alla pace deve essere inserita nell’educazione civica, partendo dal fatto che in una democrazia le regole evitano la guerra.25 gennaio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network