Manifesto di liberazione delle donne in Iran
L’esistenza stessa del regime islamico d’Iran è incompatibile con la libertà delle donne. La Reubblica Islamica d’Iran è uno Stato misogino, costruttore dell’apartheid tra i sessi eresponsabile da tre decenni delle più odiose forme d’abuso, di discriminazione e di violenza contro le donne in Iran. Una società non può essere mai libera se le donne non sono libere. Senza il rovesciamento del regime islamico misogino, le donne non otterranno i loro diritti in Iran.
La Repubblica Islamica deve cessare! Questo è il messaggio di Neda Agha Soltan, il simbolo della rivoluzione in corso in Iran; questo è l’assunto delle coraggiose donne che, in prima linea nelle proteste popolari, hanno affrontato il potere dello Stato Islamico negli ultimi sette mesi. Trent’anni fa in Iran, l’8 marzo 1979, noi, donne amanti della libertà e uomini oppositori per la libertà, ci siamo sollevati contro i reazionari che venivano a prendersi il potere, ed abbiamo gridato \"NO al velo obbligatorio!\".
Oggi, avendo dietro di noi l’esperienza dolorosa e sanguinante di tre decenni d’apartheid tra i sessi, di schiavitù di genere e di repressione continuata delle donne, noi dichiariamo ancora più chiaramente e ancora più forte, con la giovane generazione progressista d’oggi, che la Repubblica Islamica dev’esser rovesciata perchè è uno Stato misogino e perché è un regime di apartheid sessista. Noi diciamo che i dirigenti della Repubblica Islamica devono essere arrestati e giudicati per i loro crimini sistematici contr milioni di donne, come crimini contro l’umanità. Questo è il manifesto della rivoluzione in Iran.Con il rovesciamento della Repubblica Islamica, noi tenderemo una mano solidale a milioni di donne nei paesi sottomessi all’Islam, che sono prigioniere degli Stati e delle bande islamista, degli adoratori dell’onore e delle tradizioni maschiste e scioviniste islamiche. Oggi il sostegno alla rivoluzione in corso in Iran può e deve diventare un grande movimento internazionale.
L’8 marzo è la giornata internazionale delle donne, che quest’anno porta il segno della solidarietà con le donne e il popolo dell’Iran nella lotta per rovesciare il regime islamico. Noi chiamiamo le militanti e le organizzazioni per i diritti delle donne a proclamare la loro solidarietà con il movimento delle donne in Iran, e a ricordarsi di Neda che è il simbolo del movimento rivoluzionario contro la Repubblica Islamica. Quest’anno l’8 marzo è la giornata della solidarietà con il popolo d’Iran per la libertà! Noi pubblichiamo questo Manifesto della Liberazione delle Donne in Iran e chiamimo tutte le militanti per i diritti delle donne e le forze laiche e progressiste a sostenere questo manifesto e a unirsi solidalmente con il popolo d’Iran nella lotta per il rovesciamento del regime islamico di apartheid sessista:
1--Rinvio a giudizio dei dirigenti e dei responsabili della Repubblica Islamica per crimini contro l’umanità, compresi i trenta anni dei più vili abusi, discriminazioni e violenze contro le donne in Iran.
2--Abolizione di tutte le leggi islamiche misogine e discriminatorie contro le donne, uguaglianza totale tra donne e uomini in tutti i campi, economici, politici, culturali, sociali e familiari.
3--Separazione totale della religione dallo Stato, dal sistema educativo e da tutte le leggi.
4--Abolizione della segregazione tra i sessi e dell’apartheid sessista
5--Proibizione della Sighe [\"vendita delle donne\" islamiche] e della poligamia; diritto incondizionato alla separazione [ divorzio] per le donne e gli uomini, abolizione di tutte le leggi che rendono subordinati i diritti civili delle donne [ come il diritto di viaggiare, di intrattenere relazioni sociali, di partecipare ad attività sociali] al permesso del marito, del padre o di un altro uomo della famiglia; uguaglianza completa tra le donne e gli uomini per i diritti e doveri riguardo alla tutela e al sostegno dei bambini dopo la separazione.
6--Abolizione del velo obbligatorio [hidjab]; proibizione di hidjab per le bambine; libertà totale per quanto riguarda l’abbigliamento
7--Abolizione di tutte le leggi barbare come la lapidazione, la pena di morte, frusta /tortura ed altre punizioni islamiche
8--Libertà incondizionata di espressione, di protesta, di sciopero, di assemblea, di organizzazione e di costituzione di partiti
9--Liberazione immediata di tutte e tutti i prigionieri/e politici e di coscienza
10--Libertà di religione e di ateismo e libertà di critica della religione
Mina Ahadi
Mahin Alipour
Shahla Daneshfar
Maryam Namazie
22 janvier 2010 Per sottoscrivere questo manifesto inviare una e-mail a manifestzanan@gmail.com o a iransolidaritynow@gmail.com oppure chiamare 0049-1775692413 o 0044-7719166731.
Il Manifesto è al momento disponibile in quattro lingue.
Articoli correlati
- Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa
Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 201512 maggio 2019 - Alberto Negri
Sociale.network