Centro Servizi per il Volontariato di Taranto
Educazione alla pace e alla nonviolenza
Diapositive del corso di formazione per i volontari del Servizio Civile Nazionale
5 febbraio 2010
Questo materiale è stato utilizzato per la formazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale nel CSV di Taranto.
L'argomento era centrato sull'educazione alla pace e alla nonviolenza ma ha riguardato anche la questione dell'empowerment individuale e collettivo.
Allegati
Educazione alla pace e alla nonviolenza
616 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La donna emancipata e pacifista nella cultura dell'Ottocento
Donna: l’impegno pacifista
L’asprezza del misoginismo ottocentesco si scontra con l’esperienza dei primi gruppi emancipazionisti. La donna emancipata e pacifista diviene allora il bersaglio da colpire, l’emblema di disordine e della sregolatezza morale.11 aprile 2021 - Laura Tussi - Mosaico di Pace
Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele
Embargo contro Israele, un dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink e con la collaborazione del collettivo A Foras. Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici.20 marzo 2021 - Laura Tussi - Video e documentazione
Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.Redazione PeaceLink - La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network