Concerto con i Radiodervish a Uggiano La Chiesa (Lecce)
PeaceLink in rappresentanza della Tavola della Pace
Si parlerà della prossima marcia Perugia-Assisi (25 settembre) che quest'anno compie 50 anni. Discuteremo delle lotte nonviolente in Italia, a partire da Aldo Capitini, ideatore della marcia.
24 luglio 2011
Associazione PeaceLink
L’Amministrazione Comunale di Uggiano La Chiesa guidata da Salvatore Piconese, in collaborazione con il Comitato “Diamoci un attimo di Pace” e col Patrocino della Provincia di Lecce,
organizza DOMENICA 24 LUGLIO in Piazza Umberto I a partire dalle ore 19.30 MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI 1961-2011: 50 ANNI DI FRATELLANZA FRA I POPOLI.
La serata dedicata ai temi della pace, della solidarietà e della cooperazione internazionale, ideata dal Consigliere alle Politiche della Pace, Vincenzo Sisinni, sarà divisa in due fasi: nella prima ci sarà un incontro pubblico con Carlo Mileti della Coop. Equo e Solidale di Lecce, Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink e rappresentante della Tavola della Pace, Bruno Ciccarese, Assessore Provinciale Politiche della Pace e Nabil Salameh, leader dei Radiodervish.
Un convegno che ripercorrerà le tappe storiche della Marcia Perugia-Assisi a partire dalla figura di Aldo Capitini, padre del movimento pacifista italiano che nel 1961 diede vita alla prima marcia della pace.
Successivamente ci sarà il concerto dei Radiodervish. Quest’ultimo spettacolo musicale rientra nella rassegna del Comune di Uggiano La Chiesa “Uggiano Live Festival”, organizzato dall’Assessorato allo Spettacolo e dall’Assessorato alla Cultura, rispettivamente guidati da Umberto Muci e Stefania Trippetti, col sostegno del consigliere al Marketing, Alessandro Zezza, un progetto che fa parte di “Suoni Itineranti”, Rete di Festival sostenuta al Progetto Puglia Sounds della Regione Puglia.
Il Sindaco Piconese dichiara: "Una giornata importante e ricca di contenuti culturali e civili. Finalmente la Marcia della Pace e la città di Uggiano La Chiesa si incontrano e da oggi in poi il ruolo del nostro Comune sarà fondamentale nelle politiche della cooperazione internazionale e della fratellanza tra i popoli. Inoltre, la presenza di Nabil e dei Radiodervish dimostra l’impegno civile della mia Amministrazione comunale nel progetto con la Palestina e il mondo del Mediterraneo, divenuto un punto di svolta nelle politiche della pace".
Note: Fonte: http://www.perlapace.it/index.php?id_article=6891&PHPSESSID=df99be757483f53d50ef032268a4d9d3#
Articoli correlati
- Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia
Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza
Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network