capitini

27 Articoli - pagina 1 2
  • Il 4 novembre e la militarizzazione della cultura e delle menti
    Cosa significano queste cerimonie e perché dovremmo prendervi parte?

    Il 4 novembre e la militarizzazione della cultura e delle menti

    Celebrare festosamente questa giornata significa assecondare una retorica che giustifica la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali offendendo i milioni di morti della Prima guerra mondiale.
    Andrea Cozzo
  • Italia (1927-2016)

    Pietro Pinna

    È un attivista della nonviolenza e viene riconosciuto come il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia per motivi antimilitaristi e pacifisti. Pinna diventa uno dei più stretti collaboratori di Aldo Capitini, con cui organizza la prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi nel 1961.
    Alessandro Marescotti
  • Italia (1899-1968)

    Aldo Capitini

    Capitini organizzò la prima marcia della pace Perugia-Assisi nel 1961, un evento storico per il movimento pacifista italiano. La sua opera teorica e pratica promosse la nonviolenza come mezzo per superare i conflitti e costruire una società più giusta basata sul potere diffuso.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Oggi ricordiamo Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Oggi ricordiamo Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza

    Uno dei suoi contributi più importanti è stato il concetto di "omnicrazia", ossia il governo di tutti, un ideale di democrazia radicale in cui ogni individuo ha il diritto di partecipare attivamente alla vita politica e sociale.
    19 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Capitini, maestro di nonviolenza
    SETTEMBRE 2018

    Capitini, maestro di nonviolenza

    A cinquant’anni dalla morte
    di Aldo Capitini,
    ripercorriamo il pensiero
    e ricostruiamo il profilo del padre
    della nonviolenza in Italia.
    Libero pensatore,
    uomo della religione aperta
    e convinto assertore
    della omnicrazia,
    Capitini è stato un intellettuale
    e uomo di azione nello stesso
    tempo, poliedrico e controcorrente.
    Ma, soprattutto, nonviolento.
    Ne parlano, in queste pagine,
    illustri firme della nostra cultura
    contemporanea.
    A cura di Fabrizio Truini
  • Capitini presentato in Giappone dopo il convegno nazionale a Torino per il Centenario della nascita del filosofo italiano

    Capitini presentato in Giappone dopo il convegno nazionale a Torino per il Centenario della nascita del filosofo italiano

    共同通信配信記事
    28 gennaio 2016 - Yukari Saito
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Come in cielo così in terra

    Aldo Capitini in una biografia ragionata a cura di Fabrizio Truini.
    Una vita per la nonviolenza attiva. Un’eredità difficile e avvincente.
    Patrizia Morgante
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Le radici della nonviolenza

    Aldo Capitini in una biografia ragionata a cura di Fabrizio Truini. Una vita per la nonviolenza attiva. Un’eredità difficile e avvincente.
    Alex Zanotelli
  • Capitini, rivoluzione religiosa e politica

    11 novembre 2011 - Enrico Peyretti
  • Da Perugia ad Assisi

    20 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Intervista sulla Marcia per la Pace Perugia Assisi
    Sette domande ad Alessandro Marescotti

    Intervista sulla Marcia per la Pace Perugia Assisi

    A cura della newsletter "La nonviolenza e' in cammino". La marcia si svolgerà il 25 settembre, per informazioni www.perlapace.it
    20 settembre 2011 - Peppe Sini
  • La lunga marcia della nonviolenza
    SETTEMBRE 2011

    La lunga marcia della nonviolenza

    La marcia Perugia-Assisi compie 50 anni.
    Storia, interrogativi, domande aperte,
    prospettive per il movimento per la pace in Italia.
    A cura di Francesco Comina
  • La marcia per la pace Perugia-Assisi e il movimento nonviolento

    Cosa direbbe Aldo Capitini?

    Invito alla riflessione
    28 luglio 2011 - Raffaello Saffioti
  • La pace si fa

    28 luglio 2011 - Silvia Montevecchi
  • PeaceLink in rappresentanza della Tavola della Pace
    Concerto con i Radiodervish a Uggiano La Chiesa (Lecce)

    PeaceLink in rappresentanza della Tavola della Pace

    Si parlerà della prossima marcia Perugia-Assisi (25 settembre) che quest'anno compie 50 anni. Discuteremo delle lotte nonviolente in Italia, a partire da Aldo Capitini, ideatore della marcia.
    24 luglio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Guido Calogero, Aldo Capitini, Norberto Bobbio
    Filosofia del dialogo, realtà liberata, ordine universale democratico

    Guido Calogero, Aldo Capitini, Norberto Bobbio

    Tre idee di democrazia per tre proposte di pace
    12 febbraio 2010 - Carlo Mencurelli
  • The Nonviolent Method

    The Nonviolent Method

    A chapter from the English translation of The Nonviolent Revolution- An intellectual Biography of Aldo Capitini
    17 febbraio 2009 - Gerry Blaylock
  • The Nonviolent Revolution - an Intellectual Biography of Aldo Capitini

    The Nonviolent Revolution - an Intellectual Biography of Aldo Capitini

    A translation into English entitled The Nonviolent Revolution - an Intellectual Biography of Aldo Capitini has recently been published by the International Gandhian Institute for Nonviolence and Peace, Madurai, India.
    17 febbraio 2009 - Gerry Blaylock
  • La bandiera arcobaleno non è un simbolo di pace
    Lettera aperta a Santa Romana Chiesa

    La bandiera arcobaleno non è un simbolo di pace

    Secondo l'agenzia di stampa vaticana Fides sarebbe stata disegnata per i gay
    23 giugno 2008 - Giacomo Alessandroni
  • L’esperanto in Emilia-Romagna

    Una storia di pace

    Costretto alla guerra dagli avvenimenti
    17 settembre 2005 - Luigi Tadolini
  • La marcia della Pace, l'intuizione di Capitini

    11 settembre 2005 - Lidia Menapace
  • Anzitutto c'è la minaccia della guerra

    11 settembre 2005 - Aldo Capitini
  • Relazione del dicembre 1999

    Aldo Capitini: l'idea di una religione aperta

    Relazione di Enrico Peyretti al Convegno di studi - Torino 15-16 dicembre 1999 - "Aldo Capitini filosofo della nonviolenza nel centenario della nascita"
    26 febbraio 2005 - Enrico Peyretti
  • Il programma costruttivo della rivoluzione nonviolenta

    La rivoluzione nonviolenta di Aldo Capitini: una rivoluzione anche federalista
    14 novembre 2004 - Rocco Altieri
  • Siti riguardanti Aldo Capitini

pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)