"Educazione e Pace" Mimesis, Milano 2011
EDUCAZIONE E PACE
Dalla shoah al dialogo interculturale – Recensione di Nanni Salio, Presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino
Laura Tussi, Educazione e pace. Dalla shoah al dialogo interculturale, Mimesis, Milano 2011
L’Autrice, nota per il suo impegno nel campo educativo, raccoglie e rielabora in questo agile volumetto i suoi principali contributi su temi che fanno parte della più ampia costellazione dell’educazione alla pace: memoria e dialogo, razzismo e antirazzismo, dialogo interculturale, pedagogia della shoah, pensiero delle differenze, cittadinanza planetaria, sostenibilità e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
In ciascuno dei brevi paragrafi del libro viene indicata una traccia di argomentazione, che poi dovrà essere sviluppata dagli insegnanti secondo specifici percorsi didattici. E’ questo un percorso lungo il quale occorrerà proseguire questo lavoro, se non ci si vuole limitare alle pur necessarie esortazioni: percorsi didattici, sperimentazioni, confronto con insegnanti e studenti, documentazione delle esperienze per una messa a punto di strategie educative che rendano sempre più efficace il lavoro di educazione alla pace per le giovani generazioni, e non solo.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network