Pace, Memoria Storica e Antifascismo: un incontro al Liceo
Parliamo soprattutto di guerre, di pace, di povertà, di ambiente: insomma di argomenti che devono interessare tutti!
Il Gruppo Solidarietà
del LICEO CURIE di MEDA
In collaborazione con
Laura Tussi
Nell’ambito del progetto:
”Per non dimenticare”
Propone un incontro su Antifascismo, Pace e Resistenza
sabato 26 novembre 2011 ore 10.00
Aula Magna
Interverranno:
- Il gruppo musicale I 7Grani
- Attilio Galimberti (Ordine Francescano Secolare)
- Giuseppe Valota(presidente ANED Sesto S.G e Monza)
- Bacio Emilio Capuzzo (presidente ANPI e ANED Nova M.)
- Presentazione di Laura Tussi
- Per le classi 5^ del Liceo.
Tutti gli interventi saranno a titolo volontario a sostegno dell’istituzione Scuola
Gruppo Solidarietà del Liceo Curie di Meda
Il Gruppo Solidarietà è un gruppo di studenti e professori presente nel nostro liceo "Marie Curie" fin dal 2004. Il gruppo si interessa di diversi temi con lo scopo generale di essere partecipi dei problemi di questo nostro mondo. Parliamo soprattutto di guerre, di pace, di povertà, di ambiente: insomma di argomenti che devono interessare tutti! In questo sito troverete tutte le informazioni sulle attività organizzate e anche le indicazioni per collaborare, se lo vorrete, alle varie iniziative del gruppo.
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1322059719.htm
http://www.youtube.com/lauratussi
www.grupposolidalecurie.it
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1322059719.htm
http://www.youtube.com/lauratussi
Allegati
"PER NON DIMENTICARE" al Liceo Curie di Meda
Laura Tussi460 Kb - Formato pptIl Gruppo Solidarietà è un gruppo di studenti e professori presente nel nostro liceo "Marie Curie" fin dal 2004. Il gruppo si interessa di diversi temi con lo scopo generale di essere partecipi dei problemi di questo nostro mondo. Parliamo soprattutto di guerre, di povertà, di pace, di ambiente: insomma di argomenti che devono interessare tutti!
Articoli correlati
- Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network