Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
27 gennaio - Giorno della Memoria
http://www.comune.novamilanese.mb.it/Novita/27-gennaio-Giorno-della-Memoria2
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1326983652.htm
In occasione del Giorno della Memoria, il programma culturale novese cerca di arrivare a tutto il territorio, attraverso diverse forme comunicative, finalizzate ad approfondire itinerari di Memoria per ribadire il valore della dignità umana, della giustizia e della pace.
Decidere di intitolare un plesso scolastico della nostra città ad Anna Frank è una scelta rivelatrice di quanto sia vitale per una comunità non dimenticare!
Quindi ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.
L’Amministrazione è grata ai docenti che, in questa speciale occasione, guideranno i ragazzi alla conoscenza della breve vita di Anna Frank, divenuta simbolo universale grazie alle pagine del suo memorabile diario.
Doverosi i ringraziamenti anche agli amici che ci permetteranno di fruire gratuitamente di un'intensa rappresentazione della Compagnia degli Stracci oppure, in aula consiliare, ci presenteranno il loro ultimo libro o una significativa video testimonianza; grazie a chi interverrà con lo spirito di voler contribuire a diffondere la Memoria.
La serie di appuntamenti novesi, iniziata con il giovane artista S. Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.
Dichiarazioni dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Rosaria Longoni
Il programma:
20 gennaio 2012 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Comunale |
Ventiquattresima Stagione Teatrale, spettacolo, poema, racconto, denuncia testimonianza di uno dei momenti più drammatici del novecento Li romani in Russia di e con Simone Cristicchi |
27 gennaio 2012 alle ore 9:30 presso l’Auditorium Comunale |
Il diario di Anna Frank di George Stevens, film in dvd. Iniziativa riservata agli alunni delle classi quinte della scuola primaria |
27 gennaio 2012 alle ore 21:30 presso il Centro Sociale Togliatti |
Compagnia degli Stracci presenta: L’umanità ridotta all’osso - Il racconto del genocidio nazista. Iniziativa con ingresso libero |
28 gennaio 2012 alle ore 10:00 presso la Scuola Primaria Via Novati |
Cerimonia di intitolazione della scuola primaria Anna Frank |
29 gennaio 2012 alle alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare di via Zara |
…….Per non dimenticare - Qui mani di uomini attizzavano il fuoco nei forni: la terra di questo mondo è impastata di ceneri umane (Boris Pahor).
Presentazione dei libri:
|
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1326983652.htm
http://www.peacelink.it/pace/a/35413.html
Articoli correlati
- Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network