Festa dei 50 Anni del Movimento Nonviolento
FESTA dei 50 ANNI del MOVIMENTO NONVIOLENTO
Una delegazione di PeaceLink, composta da Laura Tussi, Fabrizio Cracolici e Lorenzo Galbiati ha partecipato alla festa dei cinquant'anni del Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini, storico docente e oppositore del fascismo tramite la Nonviolenza. La festa ha visto la partecipazione di personalità autorevoli nell'ambito del Movimento Nonviolento, da Daniele Lugli a Gianni Sofri, da Mao Valpiana a Pasquale Pugliese. Si sono alternate attività di convegno con interventi e riflessioni, tramite illustri contributi culturali di Giancarla Codrignani, Sam Biesemans e Gerry Condon e momenti di svago con il celebre cantautore Fausto Amodei e il cosiddetto menestrello della Nonviolenza Paolo Predieri. Tutti noi desideriamo lanciare ponti di dialogo e reti di relazioni e di pace fra i numerosi movimenti, gli istituti di ricerca e gli enti impegnati a valorizzare e mettere in pratica i valori della Nonviolenza e della Pace, attraverso strategie di intervento culturali, mirate al disarmo come obiettivo e alla riduzione delle spese militari, affinché anche il nostro desiderio di pace non sia solo pura utopia, ma incida sulle scelte politiche culturali, economiche ed educative, nel nostro Paese e nell'intero sistema planetario.
Articoli correlati
Il decreto sicurezza diventa leggeVi sbagliate se pensate di fermarci con questa nuova legge
Nessuna vostra legge, per quanto repressiva, fermerà la forza della nonviolenza che, come diceva Gandhi, è la forza più potente a disposizione dell’umanità4 giugno 2025 - Mao Valpiana
Il Movimento Nonviolento incontra a Roma il PapaLa Nonviolenza di Leone XIV
La pace, ci ha detto Papa Leone, “passa per la cura di relazioni di giustizia tra tutti gli esseri viventi”, una visione in piena sintonia con la filosofia nonviolenta di Aldo Capitini, di Gandhi e di Martin Luther King, i maestri che ancora oggi ci ispirano.31 maggio 2025 - Mao Valpiana
21 e 22 ottobre: arriva anche a Firenze il tourA Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi
Inserito nella campagna di obiezione alla guerra, il tour - promosso dal Movimento Nonviolento, Mesarvot e Community Peacemaker Teams - si pone due obiettivi specifici: riconoscere status di rifugiati politici e reperire fondi per finanziare le organizzazioni che promuovono l’obiezione nonviolenta.25 ottobre 2024 - Emanuela Bavazzano
Intervista a Carlo GubitosaLe origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".12 novembre 2020 - Laura Tussi

Sociale.network