ARCI- Ponti di Memoria, "Per Non Dimenticare"
ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
Associazione Arci Ponti di Memoria
Presidente Daniele Biacchessi
Vicepresidenti Massimo Priviero e Gaetano Liguori
Segretario e tesoriere Michele Fusiello
Consigliere: Tiziana Di Masi
All’associazione Arci Ponti di memoria vi aderiscono come soci e simpatizzanti musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini.
L’associazione Arci Ponti di Memoria realizza un grande progetto di democrazia partecipata per diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
Si è creata la prima rete nazionale composta da operatori culturali e spettatori impegnati nel recupero della memoria italiana, delle pagine troppo spesso dimenticate della storia contemporanea italiana.
L’associazione Arci Ponti di Memoria promuove operazioni culturali in difesa dei valori scritti nella nostra Costituzione e quelli fondanti della Resistenza, in ricordo delle vittime delle stragi che hanno insanguinato il nostro paese (Portella della Ginestra, piazza Fontana, piazza della Loggia, Questura di Milano, Italicus, Stazione di Bologna, Rapido 904), in memoria delle vittime di omicidi politici che a oggi non hanno avuto alcuna giustizia, in onore delle tante vittime uccise dalle mafie.
Organizza iniziative culturali che possano contribuire a diffondere la cultura della legalità contro la criminalità, la difesa e il rispetto dell’ambiente, il contrasto di ogni forma di razzismo e discriminazione, la dignità dei lavoratori.
Esporta in tutta Italia il format “La città dei narratori”, una carovana viaggiante composta da spettacoli di teatro di narrazione e “teatro civile”, set di canzone d’autore, rock, jazz, blues, musica etnica, rassegne cinematografiche, mostre, performance, reading letterari, laboratori didattici.
Al progetto dell’associazione Arci Ponti di Memoria hanno aderito al momento Daniele Biacchessi, Massimo Priviero, Gaetano Liguori, Michele Fusiello, Renato Sarti e Teatro della Cooperativa, Gang, Cisco, Giulio Cavalli e Bottega Mestieri Teatrali, Gabriele Vacis, Vittorio Agnoletto, Roberto Cavosi, Antonio Rigo Righetti e Robby Pellati, FEV, Tetes de Bois, Manuel Ferreira e Alma Rosè, Ulderico Pesce, Stefano Paiusco, Tiziana Di Masi, Ezio Guaitamacchi, Giordano Sangiorgi e Mei, Claudio Fucci, Andrea Sigona, Marco Rovelli, Settegrani, Filippo Andreani, Raja Marazzini, Alfonso De Pietro, Francesco Maria Gallo e Legality Band, Roberto Durkovic, Luca Maciacchini, Francesco Pota, Giuliano Mori, NATA, Compagnia del Melarancio, Casa editrice Moby Dick, Blanca Teatro, Manzanilla, Teatri della Resistenza, Effetto Collaterale, Diremare Laboratorio Teatrale Permanente, Letizia Bernazza, Duska Bisconti, Tiziana Pesce, Jole Garuti, Raffaele Mantegazza, Laura Tussi, Carmelo Pecora, Sandra Tassi, Elena Invernizzi, Stefano Paolocci, Silvia Bagnoli, Rosa La Guardia e Info giovani di Genzano e molti altre realtà importanti come l’associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica, associazioni culturali radicate nel territorio, spettatori e cittadini.
L’unica fonte di finanziamento, al momento, è l’iscrizione all’associazione.
Solo così riusciamo a garantire stabilità, autonomia e indipendenza nell’organizzazione di iniziative.
E’ in corso la campagna di tesseramento dell’Associazione Arci “Ponti di memoria”. La tessera 2013 costa 30 euro annui per vecchi e nuovi soci e ha diritto a sconti e riduzioni in cinema, teatri, negozi il cui elenco trovate su www.arci.it
Inviare il bonifico di 30 euro a
ASSOCIAZIONE PONTI DI MEMORIA
CARIPARMA MILANO AGENZIA 42
IBAN IT62I0623009798000063463191
Il bonifico all’associazione “Ponti di Memoria” si può effettuare attraverso sportello bancario, conto corrente on line, paypal verso conto corrente all’indirizzo http://www.paypal.com , bancoposta online.
Dopo l’iscrizione confermate a info@danielebiacchessi.it con vostro nome, cognome, dati anagrafici e recapiti.
Senza i vostri dati e la vostra mail ci è difficile inviarvi le comunicazioni e le tessere dell’associazione.
Il presidente dell’associazione “Ponti di memoria”
Daniele Biacchessi
Articoli correlati
- L’amicizia è un dono. Coltivare relazioni giova all’umanità
Gli amici e l’accoglienza
Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza4 marzo 2021 - Laura Tussi - Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Intervista a Carlo Gubitosa
Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".12 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network