"DITELO PRIMA": il report de "Il Pane e le rose"
"Ditelo prima": il nostro report
(20 Febbraio 2013) Il Pane e le rose - Collettivo redazionale di Roma
In sostanza, si è trattato di un confronto con alcune liste che si presentano alle imminenti elezioni politiche, incentrato su quei temi internazionali che risultano esclusi dall’attuale dibattito pubblico italiano. Per non cadere nel generico, la Rete ha sottoposto ai candidati un’articolata piattaforma pacifista ed antimilitarista, sviluppata in 15 punti volti a mettere in discussione l’intera politica estera italiana, a partire dalle alleanze militari e dagli accordi di cooperazione bellica che la contrassegnano. Ne è scaturita una discussione - moderata da Stefania Russo - in più punti rivelatrice, che ha avuto una “coda”, con repliche e conclusioni, in altra sede (quella di Un ponte per…a Piazza Vittorio).
In questa seconda parte siamo intervenuti anche noi, sottolineando il valore di un’iniziativa che riprenda il discorso sulla Nato.
E’ nostra intenzione fornire ora ai lettori un report dell’assemblea, precisando che la maggioranza degli interventi può essere vista e ascoltata a questo link http://www.livestream.com/peacelinkonair e che abbiamo perso l’intervento iniziale di Marinella Correggia, la cui attività informativa è un prezioso contrappeso al verbo dominante, quello dei “portatori di democrazia” a suon di bombe.
Partiamo dunque dalla relazione, di estrema chiarezza espositiva, di Nella Ginatempo, che ha specificato che le forze politiche invitate sono state scelte in virtù delle loro dichiarazioni contro la partecipazione italiana all'avventura coloniale in Mali, contro l'acquisto degli F-35 e per il ritiro dei militari italiani dall'Afghanistan. Si tratta di posizioni importanti, ma ancora parziali, perché - a partire dalla prima aggressione all'Iraq (1991) - la guerra è diventata un fatto globale, con mille articolazioni. A parte l'invio di soldati qua e là, vi è pure la diplomazia di guerra, ossia il sostegno del "nostro" ministero degli esteri alle operazioni militari in cui non siamo (ancora) immediatamente coinvolti.
Rompere complessivamente con questa logica è importante, perché anche in quella che Ginatempo definisce la "cittadella della pace" è entrato il cavallo di Troia del bellicismo. Lo ha fatto presentandosi sotto le insegne più accettabili, quelle dei "diritti umani" (.....)
(continua a leggere sul sito de "il Pane e le rose", pagina web nelle NOTE)
http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o37704:e1
La lettera ai candidati sulla piattaforma di NOWAR, a cui ha aderito PeaceLink
http://www.peacelink.it/pace/a/37712.html
Il sito del Comitato NoMUOS, contro la costruzione del mega-radar USA per il controllo delle telecomunicazioni nel Mediterraneo
http://www.nomuosniscemi.it/
Seguici su FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Peacelink/91048861525?fref=ts
Iscriviti al gruppo: https://www.facebook.com/groups/peacelink/?fref=ts
Articoli correlati
- Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi - "Per difendere gli interessi strategici del paese"
Brasile: i militari saranno impiegati in conflitti con i paesi vicini
Si tratta di una provocazione contro i paesi aderenti all’Alba. Ne ha dato notizia il quotidiano Brasil de Fato4 settembre 2020 - David Lifodi - La radicalizzazione del presidente e il ruolo dei militari
Il Brasile verso un governo autoritario
Il paese è ostaggio della disputa tra destra tradizionale e radicale13 maggio 2020 - David Lifodi - I Palestinesi sono ora convinti che la loro causa non sia una priorità dell’opposizione siriana
Come i Palestinesi vedono la guerra siriana
Un sondaggio del settembre 2012 rilevò che quasi l’80% degli intervistati in Cisgiordania e Gaza sostenevano i manifestanti e l’opposizione siriana. Ma nel corso degli anni, quando la rivolta siriana si trasformò in un sanguinoso conflitto settario, le posizioni iniziarono a cambiare.Adnan Abu Amer
Sociale.network