La femminista tunisina che ha messo in scena una protesta in topless “teme ora per la sua vita”
La ragazza tunisina di diciannove anni che ha scoperto il seno e schernito così gli integralisti musulmani ha ora annunciato di temere per la sua vita e di volersi rifugiare all'estero.
La donna, conosciuta solamente con il nome di Amina, è apparsa lo scorso mese in fotografie su Facebook accompagnata dalle parole: “Il mio corpo appartiene a me”, scarabocchiate sul seno nudo.
La mossa è stata particolarmente audace in un paese musulmano ora governato dal partito islamico moderato Ennahda.
Per il suo atto pubblico Amina ha preso ispirazione dal gruppo ucraino Femen, che è solito organizzare proteste “topless” in favore dei diritti delle donne e degli omosessuali. Il gruppo ha organizzato lo scorso giovedì un evento chiamato Giornata Internazionale della Jihad Topless in favore delle donne musulmane, inclusa Amina.
Amina si è resa introvabile in seguito alle minacce di morte; si sono diffuse ipotesi e suggerimenti sulla sua precisa posizione, e c'era chi diceva fosse stata internata in un ospedale psichiatrico.
Ma Amina è riapparsa questo sabato in un'intervista in onda sulla stazione televisiva francese Canal Plus, all'interno di un villaggio lontano dalla capitale dove era rimasta nascosta fino ad allora.
Amina ha detto a Canal Plus che deve “lasciare la Tunisia”.
“Temo per la mia vita e per quella della mia famiglia”, ha detto Amina, aggiungendo che le pare impossibile considerare un ritorno a scuola in Tunisia e menzionando il desiderio di studiare giornalismo all'estero.
Amina era stata protagonista di un'altra trasmissione televisiva su un canale tunisino privato, dove il suo volto era stato oscurato. Là aveva insistito che il suo atto non fosse mirato a una provocazione.
“Noi Femen abbiamo il coraggio di gridare al mondo le nostre richieste riguardo alla liberazione delle donne”, disse Amina durante l'intervista.
Amina ha detto a Canal Plus che, nonostante il timore nei confronti della sua vita nel suo paese natale, continuerà ad essere fedele ai principi Femen “finchè avrò ottant'anni”.
Articoli correlati
- Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - 25 novembre
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nel 2020, a causa del lockdown, i casi sono aumentati in contesti familiari. Proponiamo un monologo scritto da Paola Cortellesi perché venga fatto vedere nelle scuole.24 novembre 2020 - Redazione PeaceLink - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani Honduras: La vulnerabilità delle difensore dei diritti umani
Più di 500 aggressioni e 4 omicidi nella prima metà dell'anno8 novembre 2020 - Giorgio Trucchi