Le Comité de Soutien aux Internautes de Zarzis lance un appel urgent aux autorités concernées de prendre sérieusement en main l’état de santé des « Jeunes Internautes de Zarzis, alors que la Tunisie s’apprête dans quelques jours seulement à abriter la deuxième phase du sommet mondiale de l’information.
9 novembre 2005 - Comitato di Sostegno agli Internauti di Zarzis
Del consistente contributo economico che l'Ue versa nelle casse del governo tunisino, soltanto una porzione minima è rivolta alla questione della libertà di stampa
Reporters sans frontières est indignée par la décision des autorités
tunisiennes d'interdire au Syndicat des journalistes tunisiens (SJT) de
tenir son congrès constitutif prévu le 7 septembre 2005.
In un rapporto Reporters Sans Frontieres denuncia l’assenza di pluralismo dell’informazione e la persecuzione dei giornalisti indipendenti nel paese nordafricano
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
Sociale.network