Le mie notizie per la Pace

20 marzo, fischi a Fassino e giornali: un incubo mediatico

Un consumo critico anche per l'informazione
22 marzo 2004

Una riflessione semplice sui piccoli fatti accaduti al corteo del 20 marzo. Dei grandi fatti, sappiamo: milioni di persone in tutto il mondo hanno manifestato per la pace, contro la guerra (e dunque contro il terrorismo). Milioni in piazza "convocati" da un idea e non da un partito. Nessun partito al mondo, mai, ha mobilitato tanta gente su un'idea, su un progetto di vita. Un partito, sia nazionale, sia europeo, oggi non è in grado di farlo. Quello che si chiede ai nostri rappresentanti al Parlamento, oggi, è di rappresentare questa idea e questo progetto. Non tutti lo fanno, pochi se ne preoccupano.
E veniamo ai piccoli fatti. La cosidetta aggressione a Fassino. Sono arrivata pochi minuti dopo. C'erano colleghi e semplici manifestanti. Mi è stato detto: "Hanno fischiato Fassino, sì, c'è stato un po' di trambusto.... qualche schiaffo col servizio d'ordine, ma insomma niente di drammatico. Perché sono voluti entrare proprio qui? Perché non hanno scelto un altro pezzo del corteo?" Non lo so, francamente. Qualcuno mi dice pure che il camion dei Disobbedienti si era messo "in mezzo" come a "proteggere" il segretario dei Ds, per non farlo vedere, insomma. Insomma, quelli che erano lì - per la precisone due signori di circa 50 anni, tre ragazzi non romani - hanno minimizzato. Poi leggo i giornali, ieri, oggi e leggo altre storie. Un "gesto" che monta, al di là di ogni testimonianza. Addirittura Lama, addirittura il profondo solco della sinistra. Solidarietà del Governo a Fassino. Polemiche a non finire: il movimento deve fare chiarezza, la sinistra si divide... Un vero e proprio incubo mediatico. Perché si vuole dare dignità politica a questa polemica? Chi deve fare i conti con chi? Come mai Rutelli e altri espontenti del variegato mondo del centrosinistra hanno partecipato tranquillamente al corteo?
Come è stata costruita questa vicenda? Non dovremmo lanciare un segnale all'informazione cosidetta "libera" di questo paese? Non dovremmo dire che ci interessa di più parlare del ritiro delle truppe e comunque dell'Iraq e della guerra che non del regolamento di conti interno alla sinistra? Certo, visto che le manifestazioni nel mondo sono state un successo e non c'è verso, dunque, di additare nessuno al pubblico ludibrio, i giornali si buttano sui ds, Diliberto, i verdi, Casini, commentano, pontificano, celebrano e soprattutto chiedono scomuniche (e questo si addice bene alla nostra tradizione politica).
Non cadiamo in questa trappola. Non lo facciamo. Il mezzo violenza è già stato allontanato da questo movimento, quello che c'era da dire è stato detto. Proviamo a dire altro, proviamo a premere sull'informazione, sui giornali. Se inondiamo di email i parlamentari facciamolo anche di più con le redazioni. Creiamo catene di posta, scriviamo ai direttori lettere circolari chiedendo un'informazione migliore (che serve, eccome, per un mondo migliore), facciamo delle liste di gradimento delle notizie e facciamole firmare dai cittadini, dalle associazioni. Anche per l'informazione adottiamo un consumo critico. Come con la spesa, facciamo le nostre "notizie per la Pace". E facciamolo sapere in giro.

Articoli correlati

  • Argentina: Milei dichiara guerra ai media
    Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
  • Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
    Pace
    Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace

    Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza

    Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.
    17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi
  • Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
    Pace
    Da settembre di quest’anno

    Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina

    A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).
    9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia
  • L’azione violenta di pochi provocatori non può rovinare il successo di una manifestazione pacifica
    Pace
    Roma, 5 ottobre 2024

    L’azione violenta di pochi provocatori non può rovinare il successo di una manifestazione pacifica

    Sabato 5 ottobre si è tenuta a Roma una manifestazione grande e pacifica (perché tale è stato fino all’ultimo il comportamento dei manifestanti o della quasi totalità di essi) per denunciare le complicità italiane con il genocidio in corso a Gaza.
    6 ottobre 2024 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)