20 marzo, fischi a Fassino e giornali: un incubo mediatico
Una riflessione semplice sui piccoli fatti accaduti al corteo del 20 marzo. Dei grandi fatti, sappiamo: milioni di persone in tutto il mondo hanno manifestato per la pace, contro la guerra (e dunque contro il terrorismo). Milioni in piazza "convocati" da un idea e non da un partito. Nessun partito al mondo, mai, ha mobilitato tanta gente su un'idea, su un progetto di vita. Un partito, sia nazionale, sia europeo, oggi non è in grado di farlo. Quello che si chiede ai nostri rappresentanti al Parlamento, oggi, è di rappresentare questa idea e questo progetto. Non tutti lo fanno, pochi se ne preoccupano.
E veniamo ai piccoli fatti. La cosidetta aggressione a Fassino. Sono arrivata pochi minuti dopo. C'erano colleghi e semplici manifestanti. Mi è stato detto: "Hanno fischiato Fassino, sì, c'è stato un po' di trambusto.... qualche schiaffo col servizio d'ordine, ma insomma niente di drammatico. Perché sono voluti entrare proprio qui? Perché non hanno scelto un altro pezzo del corteo?" Non lo so, francamente. Qualcuno mi dice pure che il camion dei Disobbedienti si era messo "in mezzo" come a "proteggere" il segretario dei Ds, per non farlo vedere, insomma. Insomma, quelli che erano lì - per la precisone due signori di circa 50 anni, tre ragazzi non romani - hanno minimizzato. Poi leggo i giornali, ieri, oggi e leggo altre storie. Un "gesto" che monta, al di là di ogni testimonianza. Addirittura Lama, addirittura il profondo solco della sinistra. Solidarietà del Governo a Fassino. Polemiche a non finire: il movimento deve fare chiarezza, la sinistra si divide... Un vero e proprio incubo mediatico. Perché si vuole dare dignità politica a questa polemica? Chi deve fare i conti con chi? Come mai Rutelli e altri espontenti del variegato mondo del centrosinistra hanno partecipato tranquillamente al corteo?
Come è stata costruita questa vicenda? Non dovremmo lanciare un segnale all'informazione cosidetta "libera" di questo paese? Non dovremmo dire che ci interessa di più parlare del ritiro delle truppe e comunque dell'Iraq e della guerra che non del regolamento di conti interno alla sinistra? Certo, visto che le manifestazioni nel mondo sono state un successo e non c'è verso, dunque, di additare nessuno al pubblico ludibrio, i giornali si buttano sui ds, Diliberto, i verdi, Casini, commentano, pontificano, celebrano e soprattutto chiedono scomuniche (e questo si addice bene alla nostra tradizione politica).
Non cadiamo in questa trappola. Non lo facciamo. Il mezzo violenza è già stato allontanato da questo movimento, quello che c'era da dire è stato detto. Proviamo a dire altro, proviamo a premere sull'informazione, sui giornali. Se inondiamo di email i parlamentari facciamolo anche di più con le redazioni. Creiamo catene di posta, scriviamo ai direttori lettere circolari chiedendo un'informazione migliore (che serve, eccome, per un mondo migliore), facciamo delle liste di gradimento delle notizie e facciamole firmare dai cittadini, dalle associazioni. Anche per l'informazione adottiamo un consumo critico. Come con la spesa, facciamo le nostre "notizie per la Pace". E facciamolo sapere in giro.
Articoli correlati
- Sostituire la guerra con referendum popolari sotto la supervisione dell'ONU
Dieci idee per la pace
Un programma in dieci punti per riportare la pace, la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani al centro dell'azione politica, promuovendo lo sviluppo sostenibile come orizzonte primario per salvare il pianeta dal disastroso cambiamento climatico27 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine
Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
“Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo - Un ricordo di Angelo Baracca
Ecopacifista e marxista
Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Uno strumento per promuovere un movimento internazionale contro la guerra
Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace
Sottolineate tutte le cose pericolose e negative di Chat GPT, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti italiani la versione in inglese. Per aumentare la risonanza di ciò che scriviamo comunicandola a gruppi pacifisti di tutto il mondo.10 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network