In occasione del
Giorno della Memoria
Caffè letterario
Sabato 24 gennaio ore 17.00
Openzone Oxy.gen – Via Campestre, BRESSO (Milano)
Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB)
e Laura Tussi, PeaceLink-Telematica per la Pace, Progetto "Per Non Dimenticare"
Presentano i Libri:
*IL DIALOGO PER LA PACE. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo, MIMESIS Edizioni
*EDUCAZIONE E PACE. Dalla Shoah al dialogo interculturale, MIMESIS Edizioni
*UN RACCONTO DI VITA PARTIGIANA. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, MIMESIS Edizioni
Con la Testimonianza diretta del Partigiano EMILIO BACIO CAPUZZO
Note: su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1421872487.htm
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1421872487.htm
Parole chiave:
nonviolenza, per non dimenticare, olocausto, deportazioni, shoah, memoria, anpi, cracolici
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network